Limoni e limoncello

Come fare il limoncello. Questo è l’input di oggi! Da brave italiane abbiamo il dovere di conoscere, per lo meno, la ricetta di una delle bevande italiane più famose, la cui paternità è contesa tra sorrentini e capresi. Il limoncello, detto anche limoncino, è una soluzione alcolica ottenuta dalla macerazione in alcol di scorze di limone, cui vengono poi aggiunti acqua e zucchero. Va servito freddo, quasi gelido ed è ideale come digestivo o come aperitivo. Fondamentali sono i limoni quindi, la cui buccia non deve essere trattata con pesticidi ed agenti chimici; infatti sarebbe opportuno coltivarli in casa, se si ha la possibilità. Come introduzione può bastare, iniziamo a preparare il limoncello.

Come ogni ricetta che si rispetti, è bene sapere prima quali sono gli ingredienti, anche se col tempo e la pratica prevarrà di sicuro il fai da te, in modo da ‘aggiustare’ la dolcezza e la gradazione alcolica alle proprie preferenze.
Allora, avrete bisogno di:
– 1 litro di alcol a 95°
– 1 litro di acqua
– 8 limoni privi di trattamenti
– 400 grammi di zucchero
Bene, se avete tutto potete passare alla preparazione.
Lavate i limoni e sbucciateli con cautela, facendo attenzione a non rimuovere la pellicina bianca che renderebbe il liquore troppo amaro. Depositate le scorze in un recipiente di vetro a chiusura ermetica, versateci l’alcol e lasciate macerare al buio per circa quindici giorni, ricordandovi di agitare il contenitore ogni tanto.
Adesso riprendete i limoni, eliminate la pellicina bianca e spremeteli, ricordando di filtrare per bene il succo, che andrete successivamente a versare in una pentola molto capiente con l’aggiunta di zucchero ed acqua. Portate il tutto ad ebollizione, poi trasferite il contenuto in un recipiente a chiusura ermetica e lasciate riposare in un luogo buio per quindici giorni.
Passate due settimane le soluzioni sono pronte per essere unite in un unico contenitore, nel quale la mescola viene fatta riposare per un giorno intero. Dopo 24 ore procedete al filtraggio del limoncello con colino a trama fina e quindi imbottigliate.
Per godere al meglio delle caratteristiche del limoncello, sarebbe meglio attendere non meno di un mese prima di consumarlo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago