Categories: CasaCucinaRicette

Come fare la glassa reale: una ricetta semplice e veloce

Torta con glassa

La glassa reale è un preparato di zucchero a velo e albume di uovo, e viene utilizzata come copertura e decorazione per torte e dolci. La glassa reale ha la particolarità di acquisire durezza in modo piuttosto rapido, per cui è consigliato impiegarla celermente per evitare che poi non si possa più lavorare. Benché dall’aspetto sembri elaborata, in realtà la glassa reale si prepara con una ricetta semplice e rapida, che utilizza pochi ingredienti. Siete curiose di saperne di più? Allora avventuriamoci nella realizzazione di questa gustosa decorazione!

Ingredienti
Per fare la glassa reale vi occorreranno:
– zucchero a velo
– un albume d’uovo
– succo di limone
– una frusta elettrica o un mixer
– coloranti nel caso in cui aveste bisogno di realizzare della glassa colorata

Preparazione
Per quanto riguarda il dosaggio, ricordate che per un albume d’uovo si utilizzano 200 grammi di zucchero a velo (utilizzate un setaccio molto sottile, anche se questa operazione non è necessaria).

A volte, però, a seconda delle dimensioni dell’albume e delle sue caratteristiche, può accadere che la glassa resti troppo liquida: nessun problema, aggiungete alcune gocce di limone e ulteriore zucchero a velo, poco alla volta, e montate gli albumi fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Montatura glassa

Se montate troppo a lungo, si possono formare delle bollicine di aria, che vanno eliminate sbattendo il contenitore, in cui è contenuta la glassa, per farle risalire in superficie. Se attendete alcune ore la maggior parte di esse sparirà spontaneamente, altrimenti provate a mescolare dal fondo verso la superficie, delicatamente, con un cucchiaio.

Non lasciate scoperta la glassa nel contenitore, m copritela con una pellicola, per evitare che il processo di essiccamento si velocizzi e la superficie si indurisca troppo presto. Ora potete conservarla in frigorifero.

Variante
Una variante della glasse reale e la glasse fondente, utilizzata per decorazioni più spesse e si lavora con le mani o con degli stampini. Un’altra differenza è l’aggiunta di glucosio, gelatina e nella versione fondente. Anche la preparazione differisce, perché la gelatina prima viene sciolta, poi aggiunta allo zucchero a velo insieme al glucosio; non si utilizza la frusta per mescolare, ma si impasta a mano su un piano di lavoro. La mass così ottenuta va conservata in un contenitore a chiusura ermetica.

Consiglio
Per stendere la glassa reale o per fare delle decorazioni, utilizzate una sac a poche, oppure una paletta se la consistenza è particolarmente densa.

Decorazioni con glassa

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago