Categories: CasaCucinaRicette

Come fare la zuppa di pesce

Zuppa di pesce

La zuppa di pesce, cucinata di volta in volta con pesci diversi, è un piatto gustoso e soprattutto sostanzioso, ideale per una cenetta estiva, magari servita sul terrazzo.
Ma per fare una buona zuppa di pesce non basta mettere insieme dei pesci a piacimento e farli cuocere senza alcun criterio. Il segreto sta tutto nelle tempistiche e quindi nell’ordine in cui aggiungiamo i vari tipi di pesce: prima tocca ai polpi, alle seppie e ai moscardini, poi solitamente vanno aggiunti i tranci e i filetti di pesce e per ultimi gamberi, vongole e cozze. Ciò premesso, vediamo come procedere.

Prendete un tegame abbastanza capiente e versatevi 2 cucchiai di olio di oliva, tagliate la cipolla sottile, la carota, il sedano e qualche foglia di alloro (potete aggiungere le verdure e gli aromi che normalmente utilizzate per preparare il vostro soffritto) e infine due spicchi d’aglio. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto, dopo di che aggiungete i polpi e le seppie. Quando si saranno dorati un po’ aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e un mestolo di brodo di pesce in modo da ricoprire completamente i pesci. Girate di tanto in tanto, per una decina di minuti. Aggiungete il pomodoro (meglio se concentrato), del peperoncino i filetti e i tranci di pesce e coprite ancora con il brodo. Fate cuocere per altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
A questo punto potete aggiungere il prezzemolo, le vongole, i gamberi e le cozze e riprendere la cottura per altri 5 minuti ancora. La zuppa di pesce va servita, ancora fumante, accompagnata dai crostini di pane.

Foto di SecondoMe76

Come fare il brodo di pesce

Brodo di pesce

Quando pulite il pesce, mettete da parte le teste e le lische e dopo averle sciacquate per bene mettetele in una pentola insieme ad alcune verdure tra cui non potranno assolutamente mancare cipolla o porro, sedano, carota, prezzemolo, mezzo pomodoro e qualche foglia di alloro. Versate nella pentola un litro d’acqua e portate ad ebollizione, dopo di che fate cuocere per un’altra ora almeno (a seconda della densità desiderata). Filtrate il vostro brodo attraverso uno strofinaccio pulito che avrete sistemato all’interno di un colapasta. Aggiungete un po’ di pepe, se volete, il sale non è necessario, se avrete salato precedentemente il pesce.

Foto di Paolo Mazzo 

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago