Come lavorare la creta? E qual è la tecnica migliore da seguire? Prima di rispondere a queste domande occorre dire che la creta è un materiale particolarmente malleabile e modellabile dal quale possiamo ricavare tantissimi oggetti e decorazioni da utilizzare per abbellire e rendere unica la nostra casa. La lavorazione della creta è perfetta anche come attività da svolgere per rilassarci oppure da fare insieme ai nostri bambini. Inoltre, questo materiale è di facile ed economica reperibilità e al naturale lo si può trovare in differenti colorazioni che vanno dall’ocra al grigio. Un primo accorgimento da seguire per lavorare la creta è che il materiale va tenuto costantemente umido.
Quando non la si utilizza, infatti, la creta deve essere avvolta in uno straccio umido e riposta in una busta di plastica o in un barattolo in modo tale che possa rimanere sempre ben umida e quindi facilmente malleabile. Se si dovesse indurire nessuno problema! In questi casi, prima di riutilizzarla, è sufficiente immerge la creta in una bacinella con dell’acqua e lasciarla asciugare all’aria. Per lavorare la creta correttamente, come prima cosa, è indispensabile far si che il materiale rimanga sempre ben umido e quindi malleabile e modellabile utilizzando ,ad esempio, una spugnetta imbevuta con dell’acqua. La creta deve essere lavorata a mani nude ma per rendere più facile la procedura possiamo utilizzare anche un tornio (indispensabile per realizzare degli splendidi vasi), un pezzo di fil di ferro (per tagliare il materiale e per impastarlo bene), un matterello (per stenderla e batterla) e delle apposite spatole (utili per modellare o per praticare delle incisioni).
Per lavorare la creta correttamente e far si che le nostre creazioni durino a lungo, è indispensabile evitare che si creino bolle al suo interno. Ovviamente, per realizzare oggetti e creazioni più complesse occorre una certa manualità e praticità che si acquisirà man mano con la pratica. Un altro importante consiglio per lavorare la creta è quello di far essiccare (in un luogo fresco ed asciutto e lontano da fonti di calore) l’oggetto ottenuto prima di cuocerlo in forno (ad almeno 800 gradi). Per questo motivo per cuocere la creta occorre rivolgersi a ceramisti che offorno un servizio di cottura. Per lavorare la creta correttamente e rendere l’oggetto finale impermeabile e brillante, dopo la cottura, è opportuno passare alla fase della smaltatura. Infinwe, quando lo smalto è asciutto, la creta può essere anche colorata mediante colori per ceramica oppure impiegando degli smalti speciali.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…