Come mantenere morbido il pan di Spagna: qualche consiglio

pan di spagna

Chiunque ne abbia fatto esperienza, sa che il pan di Spagna fa fatica a rimanere soffice e già il giorno dopo, spesso, diventa fastidiosamente duro. Per questo ho pensato di scrivere un articolo nel quale vi suggerisco qualche idea su come mantenere morbido il pan di Spagna.
Il pan di Spagna, molte volte, va preparato prima, in quanto base per un altro dolce – infatti – sarebbe opportuno che riposasse prima di ulteriori lavorazioni. Perché il nostro dolce venga buono è necessario che il pan di Spagna sia morbido, soffice e leggero. Scopriamo come mantenere morbido il pan di Spagna seguendo semplici accorgimenti.

Per garantire la morbidezza del nostro pan di Spagna dopo, occorre innanzitutto studiare delle soluzioni preventivamente, prima ancora cioè di prepararlo, a cominciare dalla scelta della farina.

La farina che utilizziamo per fare il pan di Spagna deve essere una farina debole, con poco glutine, con un W al massimo di 180. Il fattore W è un indicatore usato per classificare le farine in base alla loro forza. Qualcuno, ad esempio, mette nel pan di Spagna la fecola di patate proprio per ridurre ulteriormente il W della farina, ma proprio questo fa sì che l’impasto risulti eccessivamente compatto e asciutto. Meglio evitare e preferire piuttosto anziché una generica farina 00 (che troviamo facilmente in qualsiasi supermercato) una farina 00 specifica per prodotti non lievitati (creme, plum cake, biscotti, crostate) il cui W va da 80 a 150, reperibile nei negozi di dolci, in alcune panetterie e su internet.

Veniamo ad un altro ingrediente molto spesso responsabile dell’indurimento del pan di Spagna, si tratta del lievito, la ricetta originale del pan di Spagna non richiede l’aggiunta di lievito, per la sua lievitazione ottimale, infatti, è sufficiente l’aria incorporata nelle uova.

Quello che invece andrebbe inserito per mantenere morbido il pan di spagna è una piccola noce di burro, 25 grammi dovrebbero risultare sufficienti o in alternativa, per un impasto ancora più leggero, l’olio nella proporzione, 5 cucchiai di olio per 250 grammi di farina.

Se non avete intenzione di utilizzare subito il vostro pan di spagna, ad esempio lo preparate nel week end (perché siete più libere), ma lo utilizzerete solo dopo qualche giorno, potete tranquillamente congelarlo. In questo caso tagliate il pan di Spagna a dischi, inseritelo in un sacchetto antigelo chiuso ermeticamente e mettete in freezer. In questo modo si conserva fino a 3 mesi. Quando lo dovrete usare, vi basterà tirarlo fuori dal frezeer 4-5 ore prima dell’utilizzo e lasciarlo a temperatura ambiente sempre chiuso nel sacchetto.

Foto di Paciulina | Blog di ricette

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago