Come preparare il tè all’inglese

Donna che beve il theDonna che beve il the
Donna che beve il the

Il migliore ed originale per preparare il tè, è seguire il modello inglese, così come si dovrebbe imitare quello italiano per la pizza e per la pasta. Quindi via le bustine-filtro e spazio a filtrino e foglie, la vera essenza delle preparazione del tè. Quella del the è una vera e propria arte, una meticolosa lavorazione, seguita da un’attenta preparazione; sorseggiare questa bevanda per gli inglesi è un momento di tradizione e cultura, che forse oggi si sta un po’ perdendo, anche perché in pochi hanno il tempo di fermarsi per il tè alla cinque del pomeriggio. Per chi volesse comunque provare a simulare una perfetta giornata da lord, non può mancare l’appuntamento del tardo pomeriggio, con un the preparato ad hoc!

Passaggi preliminari
Per prima cosa si versa l’acqua bollente per scaldare la teiera, che viene poi svuotata e coperta, sul fondo, con un cucchiaino di tè abbondante per ogni persona. A questo punto il tè viene colmato con circa due centimetri di acqua bollente e viene lasciato in infusione per alcuni minuti.
Per versare il tè è consigliato utilizzare un filtrino o un colino, per trattenere le foglioline ed evitare che finiscano nella tazzina.

Latte o Limone?
Questo è dilemma! In realtà si possono utilizzare entrambi, a seconda dei gusti, anche se la preparazione del tè inglese prevede l’utilizzo di uno ‘splash’ di latte, cioè una quantità tale da creare l’immagine di una nuvola, non appena il latte entra in contatto con il tè.
Secondo la tradizione, il latte andrebbe versato addirittura prima, perché il tè nero inglese ha il brutto vizio di macchiare il fondo in ceramica della teiera, se non lavato via subito.
Oggi, però, è più ricorrente aggiungere il latte a the pronto.
Quella al limone è una versione più moderna, che si adatta molto bene anche con il tè freddo. Di solito si usa un solo spicchio.

Accompagnamento al tè
Cosa bisogna offrire agli ospiti insieme al tè? Dolce o salato? Una delle due cose andrà benissimo, volendo anche entrambi. I classici biscotti da tè al burro sono un must, oltre che buonissimi, poi non dovrebbero mancare dei pasticcini e il plumcake. Vanno bene anche delle sfiziose tartine e dei cracker leggermente salati.

Gli inglesi amano accompagnare il tè con torte alla frutta o al cioccolato

Come pulire la teiera
Dopo aver preparato e bevuto il tè, la teiera deve essere lavata accuratamente con acqua calda ed asciugata subito all’esterno, ma non all’interno, che va fatto sgocciolare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago