Categories: CasaConsigli casa

Come prevenire gli incidenti domestici: una guida da seguire

Incidente domestico

Come prevenire gli incidenti domestici? Vi suggeriamo una guida da seguire per sentirsi al sicuro anche a casa. I rischi che si possono correre nella propria abitazione sono generalmente sottostimati. Al contrario, le statistiche di incidenti domestici mostrano che si tratta di un fenomeno importante. In ogni casa esistono dei fattori di rischio che possono causare problemi anche gravi; molti di questi possono essere evitati adottando comportamenti adeguati. La categoria di persone in assoluto più colpita dagli incidenti domestici a casa è rappresentata dalle donne, soprattutto le casalinghe, seguite da anziani, disabili e bambini, in particolar modo i più piccoli. Si possono verificare cadute, ferite, ingestione di corpi estranei, intossicazioni, soffocamento oppure avvelenamento. Vi spieghiamo come prevenire a casa gli incidenti.

Evitare il rischio di incendi

Per evitare di incappare in incidenti domestici è necessario usare qualche accortezza per quel che riguarda la gestione di prese, medicinali e fuoco, anche se spesso questi episodi non dipendono dalla nostra sbadataggine. La prima cosa da ricordare riguarda l’elettricità: fate sempre attenzione a non sovraccaricare le prese. Non attaccate contemporaneamente più apparecchi elettrici in modo da evitare pericolose scintille, lo sviluppo di un fuoco o di un corto circuito. Abbiate maggiore accortezza in cucina: fate sistemare l’impianto elettrico in modo che sia a norma e, quando cucinate, evitate di riporre vicino alle fiamme carta, elementi sintetici o accessori come le presine all’uncinetto. Non lasciate i capelli sciolti ed evitate di tenere alcol nei pressi dei fuochi. In salotto proteggete la stanza dagli schizzi di cenere del camino e quando siete alle prese con l’albero di Natale, collocatelo abbastanza lontano dal caminetto per evitare che prenda fuoco.

Soffocamento, ingestioni, cadute

In caso di fughe di gas, ricordate di non accendere la luce ma di correre immediatamente ad aprire le finestre. Scongiurate il pericolo di soffocamento arieggiando le stanze. Se l’odore è troppo forte chiamate i Vigili del fuoco. Per evitare gli incidenti domestici dei bambini, soggetti soprattutto a intossicazioni, è bene riporre medicine e detersivi in armadietti chiusi oppure non raggiungibili facilmente. Se è necessario travasare sostanze pericolose, applicate sempre un’etichetta con indicazione chiara ed evidente del contenuto: eviterete ingestioni accidentali. Le cadute sono gli incidenti più comuni e possono essere causati da tappeti, pedane o altri ostacoli che rischiano di far scivolare. Illuminate correttamente scale e angoli della casa e non lasciate oggetti in giro per la casa. Studiate con attenzione anche la collocazione dei tavoli multiuso per il salotto.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago