Come pulire e cucinare la zucca

Come pulire e cucinare la zucca? Prima di spiegare il procedimento e i principali metodi di cottura dell’ortaggio occorre precisare che la zucca appartiene alla famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa da consumarsi in cucina soltanto previa cottura. Esistono numerosi tipi di zucca di varie forme, colori e dimensioni. Tra le zucche commestibili più comuni troviamo: la Cucurbita Maxima (la varietà più comune, particolarmente adatta per la preparazione dei tortelli, ha una forma globosa e un colore giallo-arancione o verde-grigiastro e dimensioni piuttosto grandi), la Delica (caratterizzata da un colore verde brillante e da dimensioni medio piccole, molto versatile poiché si adatta a qualsiasi tipo di preparazione), la zucca Ungherese (meno saporita delle precedenti con una forma allungata, di colore giallo-arancione e dimensioni molto variabili) e la Cucurbita pepo (fanno parte di questa varietà anche le zucche Jack Lantern, tipicamente utilizzate in America per la festa di Halloween).

Per pulire qualsiasi tipo di zucca occorre seguire la stessa procedura. Iniziate col lavare la zucca in modo da eliminare completamente gli eventuali residui di terra. Continuate posizionando la zucca su un tagliere e utilizzando un coltello di grandi dimensioni tagliatela a metà. Una volta tagliata a metà vedremo la polpa della zucca e la parte centrale occupata dai semi e dai filamenti (che dovranno essere eliminati). Se i semi sono grossi e pieni possono essere anche conservati e tostati nel forno. In questo caso lavateli, eliminate i filamenti, metteteli su una teglia coperta con un foglio di carta da forno, salateli e fateli tostare nel forno a circa 200°C fino a quando saranno ben dorati. Per pulire correttamente la zucca, continuate col tagliare ulteriormente l’ortaggio in quarti e, aiutandovi con un cucchiaio, eliminate completamente i filamenti, i semi e tutti gli eventuali residui dalla parte centrale.

Per eliminare agevolmente la buccia tagliate ulteriormente la zucca in modo da ottenere piccoli pezzi. Per separare facilmente la buccia dell’ortaggio dalla polpa è opportuno utilizzare un coltello affilato a lama liscia abbastanza piccolo. Infilate il coltello fra la polpa e la buccia per staccarla. Infine, per pulire la zucca, tagliatela a cubetti oppure a fette sottili a seconda del tipo di piatto da preparare. Una volta pulita e tagliata la zucca deve essere conservata in frigorifero ben coperta e va consumata entro 1-2 giorni. Intero, invece, l’ortaggio può essere conservato a lungo in un luogo fresco, buio ed asciutto. La zucca, inoltre, può essere utilizzata per cucinare tantissime ricette. L’ortaggio, infatti, può essere utilizzato per preparare la pasta con la zucca, gli gnocchi, uno squisito risotto, come un delizioso contorno o per realizzare degli ottimi tortini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago