Pulizia del forno

Se dovessi dare un consiglio ad un’amica che sta per comprarsi la cucina, le direi subito di farsi mettere il forno in alto, visto che averci a che fare quando si trova all’altezza del pavimento è davvero seccante. Pulire il forno, comunque, può essere una pratica piuttosto agevole da svolgere se si seguono dei pratici consigli. Vediamone alcuni.

Come prima cosa ricordiamo di mettere sempre un foglio di carta di alluminio sul ripiano sottostante quello su cui stiamo cucinando, in modo da evitare che schizzi o perdite vadano ad attaccarsi sulle griglie o sul fondo e poi impieghino molto tempo per essere rimossi.
Se decidete di utilizzare dei prodotti comprati, sappiate che i detersivi ecologici funzionano anche in cucina, ma la cosa migliore dal punto di vista economico è quella di andare sul fai da te. I consigli si riferiscono alla pulizia di un forno elettrico, non a gas!
Cominciamo con l’ammoniaca. Mettiamo un bicchiere riempito per metà di ammoniaca nel forno (precedentemente riscaldato a 150 gradi e poi spento) sul ripiano superiore e su quello inferiore una pentola con dell’acqua bollente e lasciamo agire per tutta la notte. Il giorno dopo rimuoviamo il tutto e puliamo con un panno intriso di liquido per i piatti diluito in acqua calda. Andranno via tutte le macchie più ostinate. Per sconfiggere lo sporco sulle teglie mettetele in una vasca o in un lavandino capiente e riempire di acqua calda in cui diluite mezzo bicchiere di ammoniaca. Dopo 15 minuti riprendetele, strofinatele e risciacquatele.
I fogli di giornale. Utili per i forni autopulenti che lasciano quella sorta di residuo che sembra cenere. Bene, per toglierlo non sprecate un rotolo di carta assorbente, ma pulite con fogli di giornale accartocciati ed inumiditi.
Il sale. La prossima volta che del cibo (verosimilmente sugo o mozzarella) salta allegramente dalla teglia sulla base del forno, non aspettate che si finisca di cuocere lì e si secchi, ma agite subito spargendovi del sale mentre è ancora liquido; una volta che il forno si è raffreddato, sarà semplice asportare il residuo. La stessa tecnica funziona in superficie, sui fornelli: il sale elimina anche gli odori e se desiderate lasciare un gradevole olezzo, uniteci della cannella in polvere.
Aceto. Quando avete finito di friggere, pulite gli schizzi di grasso dai fornelli, le piastrelle e la cappa con una spugna imbevuta in aceto bianco diluito, poi utilizzate una nuova spugna per risciacquare ed infine asciugate con un panno morbido.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago