Come realizzare degli stencil fai da te per decorare casa

[galleria id=”15131″]

Ecco la procedura per costruire e realizzare degli stencil fai da te. Gli stencil sono degli stampini ritagliati su di un foglio di cartoncino o di plastica che riproducono una trama, una decorazione o un disegno. Gli stencil vengono utilizzati per decorare e personalizzare svariate superfici ed oggetti. Questa tecnica, infatti, viene utilizzata per decorare muri, pareti, mobili, pavimenti, vasi, lampade, scotole, stoffe e molti altri oggetti e superfici. Gli stencil, purtroppo, hanno un costo spesso elevato. Inoltre, non sempre si riesce a reperire la trama o il disegno desiderato. In questi casi, quindi, è opportuno realizzare degli stencil fai da te. Per realizzare degli stencil fai da te, come prima cosa, occorre scegliere il disegno, la decorazione o la trama che vi vuol ottenere.

Una volta scelto, il disegno deve essere poi trasferito su una mascherina. In questa fase, di fondamentale importanza è la scelta del materiale da impiegare per la costruzione e la realizzazione degli stencil. Il materiale, infatti, influenzerà la durata nel tempo e la qualità degli stencil. Tra i materiali più adatti con cui realizzare degli stencil fai da te troviamo l’acetato e i fogli da disegno semitrasparenti. L’acetato sono fogli trasparenti in plastica per fotocopiatrici e quindi facilmente reperibili in cartoleria. A questo punto, si passa al trasferimento del disegno o della trama prescelta sul materiale. La procedura di trasferimento è molto semplice. Sovrapponete al disegno prescelto, che può essere preso da una rivista o stampato da internet, l’acetato o il foglio da disegno semitrasparente. Quindi, usante degli appositi pennarelli da lucido a punta fine per ricalcare i contorni della figura. I pennarelli da lucido sono particolarmente adatti per questa operazione poiché sono indelebili e asciugano in breve tempo.

Se il foglio è troppo piccolo o il disegno troppo grande potete suddividere il disegno su diverse mascherine avendo cura però di mantenere una zona di sovrapposizione per facilitarne il posizionamento. Trasferito il disegno sul materiale si passa alla ritaglio dello stencil. Per questa operazione è di grande aiuto colorare di nero (o di un altro colore) le zone che dovranno essere rimosse. Per tagliare lo stencil in modo preciso occorre impiegare un taglierino da sottosquadra (particolarmente adatto a tagliare parti articolate e complesse) e un taglierino da riga e squadra (adatto per ritagliare forme geometriche e linee rette ma non linee curve). Nel ritagliare il disegno, per evitare che il materiali si rompi, iniziate sempre con gli intagli più piccoli. Quindi lasciate per ultimo gli intagli più grandi. Nel ritagliare lo stencil può accadere di andare fuori traccia. In questi casi, per rimediare all’errore, potete utilizzare dell’adesivo. La procedura per realizzare e costruire degli stencil fai da te è terminata!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago