Come realizzare delle composizioni con le foglie secche

[galleria id=”15925″]

Le foglie secche, abbondanti in autunno e facili da reperire, possono rivelarsi dei fantastici elementi decorativi con cui realizzare delle originali composizioni per la casa. Il lavoro inizia con la raccolta delle foglie di colori e forme differenti, meglio se già secche. Viceversa, per farle seccare occorreranno circa 10-15 giorni. Tuttavia, non tutti i tipi di foglie sono adatti all’essiccazione. Da evitare sono quelle molto carnose (come le foglie delle piante grasse), le foglie aghiformi, quelle vecchie e malate, le foglie rigide (come quelle dell’agrifoglio) e quelle già naturalmente secche (bambù). Se per realizzare le composizioni è necessario l’utilizzo di collanti, optate per una colla a base polivinilica e, per i lavori più delicati, delle colle stick. Per il rivestimento protettivo, invece, l’ideale sarebbe utilizzare una superficie in vetro (come per la creazioni di quadri o per decorare un tavolino). In alternativa, passate sulla superficie delle foglie più mani di vernice di finitura o di poliuretano trasparente spray.

Composizioni fai da te con foglie secche

Portacandele-decorato

Con le foglie secche è possibile realizzare delle fantastiche composizioni con cui decorare la vostra casa. Iniziate con un bel quadro con foglie secche. Invece, per realizzare delle composizioni astratte, sbriciolate le foglie secche e incollatele su di un cartoncino (bianco o colorato) lasciandovi guidare dall’istinto e dalla fantasia. Con le foglie secche potete realizzare anche degli splendidi potpourri. Vi occorreranno dei cestini in vimini, ciotoline di vetro o dei sacchetti trasparenti, qualche goccia di olio essenziale profumato e altri elementi a piacere (come chiodi di garofano, fiori e rametti secchi, bastoncini di cannella o vaniglia ecc.). Potete disporre le foglie secche anche in alcuni vasi di vetro da utilizzare per decorare la casa oppure realizzare dei centrotavola autunnali fai da te. Completate la composizione con altri elementi decorativi a piacere (fiori e rametti, candele, sassolini ecc). Le foglie secche si prestano perfettamente anche per realizzare delle ghirlande autunnali fai da te.

Come realizzare delle ghirlande con le foglie secche

ghirlanda

Per creare una bella ghirlanda con le foglie secche procuratevi cera, colla a caldo, spago, cartone e naturalmente foglie secche. Ritagliate dal cartone un disco di circa 40 cm di diametro, nel frattempo sciogliete la cera in un pentolino e bagnatevi le foglie. Fatele asciugare bene. A questo punto prendete il cerchio di cartone e bucatelo su un lato così da poter inserire uno spago per poter appendere la ghirlanda. Ungete quindi le foglie asciugate con la colla a caldo e poi attaccatele sul cartone. Iniziate dal bordo spostandovi man mano verso l’interno, in modo circolare. La ghirlanda è pronta!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago