Categories: CasaConsigli casa

Come realizzare pavimenti in finto legno

pavimenti-in-finto-legno

Come realizzare pavimenti in finto legno? Negli ultimi tempi il mercato offre un numero crescente di alternative low cost ai classici rivestimenti in legno per pavimenti, belli ma decisamente costosi. E sempre più persone optano per queste soluzioni, che garantiscono ottimi risultati estetici con una spesa decisamente ridotta e un maggiore rendimento nel tempo. Senza contare la possibilità di realizzare i rivestimenti da soli, evitando di ricorrere a costosi professionisti. Ecco allora una guida utile per realizzare pavimenti in finto legno.

Acquistare piastrelle gres effetto legno e verificare la presenza di fughe

Il gres porcellanato è il materiale di gran lunga più diffuso sul mercato per simulare il legno, decisamente più resistente rispetto a quest’ultimo e meno delicato sia in fase di posa che di utilizzo. Trattasi nello specifico di lastre di gres esteticamente simili al legno ma decisamente più durature, più facili da pulire e da mantenere nel tempo. Prima di passare all’acquisto dovrete accertarvi che il pavimento che intendete rivestire sia privo di fughe, eventuali scheggiature potrebbero infatti vanificare il lavoro rendendo sgradevole l’effetto visivo finale. Se avete dubbi al riguardo, è meglio consultare un esperto che valuterà se il pavimento è idoneo a questo genere di lavorazione.

SCOPRI COME PULIRE I PAVIMENTI IN CERAMICA E IN GRES PORCELLANATO

Posare le piastrelle senza fughe

Una volta acquistato il gres effetto legno, dovrete procedere con la posa delle piastrelle che dovranno essere collocate le une accanto alle altre senza interstizi, onde evitare un risultato esteticamente sgradevole. Difatti le fughe, normalmente visibili nei pavimenti, in questo caso evidenziano l’utilizzo di un materiale che legno non è. Se è impossibile evitare le fughe, cercate perlomeno di lasciare uno spazio non maggiore di 2-3 millimetri tra una piastrella e l’altra. La posa delle piastrelle dovrà iniziare dal centro della stanza secondo le indicazioni del fornitore. Quindi proseguirete verso la parete opposta a quella della porta di ingresso e in un secondo momento verso i muri laterali. Le piastrelle andranno sistemate una ad una dopo aver steso la malta e dopo la posa sarà bene provare a sollevarle per accertarsi che siano ben attaccate. Non resta che aspettare e il pavimento è pronto!

GUARDA I PAVIMENTI AUTOPOSANTI CON LE PIASTRELLE CHE SI AGGANCIANO

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago