Come realizzare un presepe in cartapesta fai da te [FOTO]

Come realizzare un presepe in cartapesta fai da te

Ecco la procedura per realizzare un presepe in cartapesta fai da te. Con questo materiale, infatti, è possibile costruire un presepe davvero originale riciclando della carta di giornale alla quale aggiungere dell’acqua, della farina e della colla vinilica. Come prima cosa, per preparare la cartapesta, fate a pezzettini i fogli di giornale (almeno due kg) in una vaschetta, aggiungete acqua e lasciate in ammollo per circa 5 giorni. Quando il colore e l’inchiostro sarà scomparso dai pezzettini di giornale, scolate la carta con un colapasta, versate circa 2/3 della carta umida in una vaschetta asciutta e cominciate a lavorarla per ridurla in poltiglia. Dopo di che, per ottenere la cartapesta aggiungete all’impasto della farina o del gesso da presa diluiti con dell’acqua (1 kg di farina deve essere diluita con 1/2 litro d’acqua e così via).

Infine, impastate bene il tutto mantenendo l’impasto morbido e umido. Una volta ottenuta la cartapesta si può passare alla preparazione del presepe fai da te. Il procedimento da seguire è abbastanza semplice e sarà diverso a seconda della decorazione da realizzare. In particolare, per realizzare le case o la grotta del presepe bisogna ottenere un’anima centrale incollando tra di loro tante palline di cartapesta. Una volta creata questa struttura portante, ogni elemento del presepe dovrà essere completato rivestendolo con altri foglietti di giornale spennellati con della colla vinilica. Per ottenere le forme desiderate modellate gli oggetti a piacere rivestendoli con alcuni strati di cartapesta. Anche i personaggi del presepe possono essere ottenuti seguendo questa stessa procedura. Quindi, create l’anima centrale aiutandovi con del filo di ferro o con dei legnetti.

Dopo di che, per creare i personaggi del presepe fai da te, modellate lentamente strato dopo strato il personaggio. Infine, per rendere il tutto ancor più realistico i personaggi dovranno essere completati con mantelli e indumenti. Questi elementi, oltre a essere realizzati in cartapesta, possono essere anche ottenuti con dei pezzetti di stoffa. In alternativa, i personaggi del presepe in cartapesta possono essere semplicemente acquistati. Quando gli oggetti in cartapesta saranno completamente asciutti, levigate la superficie con una spugnetta imbevuta con dell’acqua. Questa procedura servirà per smussare le parti sporgenti e ottenere i particolari che renderanno davvero realistico il vostro presepe in cartapesta fai da te. Infine, i vari oggetti, le case, e i personaggi del presepe dovranno essere dipinti con dei colori a tempera. Per rendere il tutto più realistico è consigliabile aggiungere al presepe alcuni elementi ed oggetti in legno, del muschio vero e altre decorazioni a piacere.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago