Cornice

Se le cornici fanno parte dell’arredamento della vostra casa perchè ne siete appassionati e siete amanti di dipinti o specchi incorniciati, prima o poi potreste trovarvi di fronte ad un problema: come restaurare una cornice? Col tempo, se la cornice è dorata, a causa della posizione sbagliata, dell’umidità presente in casa, del fumo e dell’usura, la doratura della cornice si rovina e perde la sua lucentezza. Se vi piace il fai da te, non avrete bisogno di portare la vostra cornice da un professionista, potrete provvedere da soli, coi giusti materiali. Tra poco vi dirò come restaurare una cornice.

Ci sono svariati modi per restaurare una cornice dorata quando la doratura assume un brutto colore e non rimane quasi più nulla dell’oro. Ora vi darò delle possibilità che potrete utilizzare per il restauro fai da te della vostra tanto amata cornice. L’occorrente per questo lavoro potrete reperirlo in colorificio oppure in un negozio di bricolage. Vi serviranno: vernice rossa, pennelli, doratura liquida o in pasta, una spazzola, della cera, uno staccio, delle foglie d’oro e del cotone. Se la cornice non è troppo rovinata potrete procedere anche con dei rimedi naturali come l’uovo o l’aceto. Ora passiamo ai vari procedimenti che potrete utilizzare per restaurare la vostra cornice. La prima cosa da fare è passare della vernice rossa con un pennello su tutta la cornice e poi potrete scegliere la metodologia che più fa’ per voi e per il vostro complemento d’arredo. Per fare il restauro con la doratura liquida o in pasta, dovrete semplicemente stendere il prodotto con un pennello su tutta la superficie della cornice, poi dovrete passarci sopra della cera con una spazzola ed infine strofinare con un canovaccio morbido per ritrovare la vostra cornice dorata e luccicante come quando l’avevate acquistata. Se invece volete provare per il restauro la doratura per placcatura dovrete dividere in piccole strisce le foglie d’oro, bagnarvi le mani e far aderire una striscia alla volta fino a ricoprire tutta la cornice. Una volta attaccate le strisce dovrete tamponare con del cotone e passare un pennello morbido per lisciare la superficie trattata. Se la doratura non è troppo rovinata potrete fare un impasto naturale con 1 albume d’uovo e 2 cucchiaie d’aceto bianco, da fregare sulla cornice con un panno morbido e lasciare asciugare. Una volta asciutto l’impasto spalmato sulla cornice dovrete fregare con del cotone per ravvivare il colore della cornice.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago