Come restaurare vecchi mobili col fai da te [FOTO]

[galleria id=”17869″]

Come restaurare vecchi mobili col fai da te? Ricorrendo al fai da te possiamo restaurare vecchi mobili in modo semplice e veloce. Ma come restaurare i vecchi mobili correttamente? Anzitutto, il procedimento si divide in quattro fasi: la sverniciatura del vecchio mobile da restaurare con il fai da te, il passaggio dell’antitarme, la stuccatura e infine la lucidatura. Inoltre, è consigliabile restaurare i vecchi mobili in giardino o in garage perchè alcuni prodotti che impiegheremo nel procedimento emanano un forte e cattivo odore. La prima fase del restauro, consiste nello sverniciare i vecchi mobili. Per questa operazione ci occorrono: dei guanti, un pennello a punta piatta di dimensioni medio-grandi (4-5 cm), una spatola, della carta vetrata fine e infine dello sverniciatore (una vernice acquistabile in un qualsiasi negozio di bricolage).

Per restaurare i nostri vecchi mobili col fai da te, iniziamo ad applicare uno strato di sverniciatore e lasciamo agire il prodotto per circa un paio di minuti. Successivamente, con la spatola, rimuoviamo lo sverniciatore dalla superficie del vecchio mobile da restaurare. Infine, passiamo la carta vetrata per rimuovere eventuali residui di vernice. La seconda fase per restaurare i vecchi mobili con il fai fa te consiste nel passare l’antitarme. Ci occorrono: un prodotto antitarme in polvere, un telo di nylon e dello scotch. Iniziamo con lo stendere il telo di nylon e posizioniamo al centro del telo il vecchio mobile da restaurare. A questo punto, spargiamo il prodotto antitarme e avvolgiamo il nostro vecchio mobile da restaurare con il telo di nylon. Dopo di che, chiudiamo il telo sigillandolo con lo scotch. Lasciamo il vecchio mobile da restaurare così per circa 10 giorni.

Trascorso questo periodo passiamo alla terza fase del restauro, la stuccatura. Ci occorrono: dello stucco per legno (di colore simile a quello del vecchio mobile da restaurare), una scatolina e infine una spugna bagnata. La procedura è molto semplice. Stendiamo bene lo stucco per eliminare eventuali graffi e fori dal mobile da restaurare. La quarta fase, invece, è la lucidatura. Ci occorrono: della gommalacca, un pennello a punta piatta e una spugna di metallo. In questa fase dobbiamo passare la gommalacca sulla superficie del mobile da restaurare. Ogni due mani di gommalacca passiamo anche la spugna di metallo. Ripetiamo l’operazione finché non avremo raggiunto il risultato sperato.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago