Come ridurre l’umidità in casa

[multipage]

Come ridurre l’umidità in casa? L’umidità si fa sentire in diversi momenti dell’anno, specialmente nei periodi di piogge intense e di freddo, che a causa delle temperature rigide impedisce di tenere le finestre aperte a lungo. Ciò comporta spiacevoli conseguenze per i muri di casa, inclusa la comparsa di muffe. Ecco allora qualche rimedio utile anti umidità.[/multipage]

[multipage]Arieggare la casa

Per prima cosa arieggiate il più possibile casa aprendo le finestre perlomeno quando uscite. Ciò eviterà il formarsi di muffe pericolose sia per le pareti che per la salute. Fate lo stesso subito dopo la doccia o il bagno, ma se non ci fossero finestre azionate la ventola, utile per dissipare il vapore acqueo. [/multipage]

[multipage]Passare sui muri il liquido antimuffa

Per evitare il formarsi di pericolose muffe sui muri di casa, tipica conseguenza dell’umidità, passateli con un liquido antimuffa seguendo le istruzioni riportate sul retro della confezione e munendovi di mascherina e guanti per evitare di inalare o toccare inavvertitamente questo prodotto tossico ma efficace. Dopo averlo passato sulle pareti interessate dall’umidità e averlo fatto asciugare, preparatevi a dare una bella mano di vernice antimuffa.[/multipage]

[multipage]Utilizzare la cappa durante la cottura

In cucina per evitare l’umidità è importante ricorrere alla cappa aspirante mentre si cucinano i cibi. E’ un attimo attivarla e il vantaggio duplice perché si riducono anche gli odori.[/multipage]

[multipage]Evitare di asciugare bucato in casa

In inverno a meno che non si disponga di una sala termica è praticamente impossibile asciugare il bucato all’aperto, tuttavia si consiglia perlomeno di metterlo ad asciugare quando le finestre sono aperte, possibilmente durante la giornata.[/multipage]

[multipage]Utilizzare un deumidificatore

Il deumidificatore è uno strumento molto importante per combattere l’umidità in casa e va utilizzato costantemente in quanto i muri sono pregni di umidità e quindi è necessario un assorbimento continuativo. Il mercato propone diversi modelli più o meno sofisticati e adatti ad ambienti di varie dimensioni. Un’alternativa low cost consiste nel creare un deumidificatore naturale fai da te ricorrendo a sale grosso e sacchettini traspiranti di organza. Basterà riempirli con 150 gr di sale e sistemarli su un coperchio bucherellato, sopra una vaschetta che fungerà da raccoglitore dell’acqua.[/multipage]

[multipage]Ricorrere alle lampade di sale

In alternativa ai classici deumidificatori elettrici, potreste optare per le lampade di sale, realizzate con sale himalyano. Non sono solo oggetti di design ma efficaci deumidificatori naturali in grado di assorbire l’umidità rendendo più salubre l’ambiente.[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago