Come risparmiare sulla bolletta elettrica: consigli utili

Bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta elettrica è uno dei modi principali per abbattere i costi che si prevedono in aumento. Purtroppo gli sprechi sono spesso dovuti ad incuria o ad ignoranza o, paradossalmente, alla convinzione di stare risparmiando, come nel caso dell’acquisto di elettrodomestici economici che però consumano tantissimo. Ridurre i consumi elettrici è possibile e anche semplice: basta osservare delle semplici regole, seguire i consigli ed utilizzare un po’ di buonsenso. Spesso si dimentica che in casa, la maggior parte di ciò che adoperiamo utilizza energia elettrica.

Cade a fagiolo l’esempio degli elettrodomestici in stand-by, assolutamente trascurati, ma che in un anno producono, l’uno, costi fino a 50 euro (moltiplicateli per tutti quelli che avete!).

Vediamo ora come risparmiare sulla bolletta elettrica in casa.

Illuminazione
Sostituite le lampadine ad incandescenza con quelle a risparmio energetico, che hanno un’efficienza cinque volte maggiore e durano nel tempo per un periodo circa dieci volte più lungo. Se dovete rifare l’impianto elettrico, spendete qualcosa in più, ma realizzatelo per l’illuminazione a Led, efficiente, bella ed estremamente economica nel lungo periodo.

Scaldabagno
Questo è un elettrodomestico che se non utilizzato a dovere fa schizzare i consumi elettrici. Allora, prima di tutto acquistatene uno delle dimensioni idonee per le vostre esigenze, perché averne uno più grande significa scaldare inutilmente acqua.

Posizionate lo scaldabagno in un luogo termicamente isolato, per evitare che l’ambiente esterno influisca sul suo rendimento, soprattutto in inverno, e vicino agli elementi che lo utilizzano, come i lavandini o la doccia, per evitare la minor dispersione possibile di calore nel passaggio dell’acqua.
Regolate la temperatura a 40° in estate e a 60° in inverno, evitando così rendimenti inutili nei mesi più caldi.
Un ottimo metodo per ridurre il consumo elettrico dello scaldabagno è quello di utilizzare un timer per la sua accensione, evitando così di lasciarlo inutilmente in funzione per ore.

Frigorifero
Una degli elettrodomestici più esigenti dal punto di vista energetico perché resta sempre acceso: ebbene, cercate di allontanarlo da fonti di calore quali termosifoni o forno per ottimizzarne l’efficienza, non scendete sotto i 6° per la sua temperatura e non oltre i -15° per il congelatore.

Lavatrice e lavastoviglie
Questi due elettrodomestici presentano comportamenti simili in materia di consumo energetico, quindi si pssono applicare gli stessi accorgimenti ad entrambi per ridurre i consumi. Per aiutare, oltre la bolletta elettrica, anche l’ambiente, bisognerebbe fare dei lavaggi solo a pieno carico e sena prelavaggio, in modo da consumare anche molta meno acqua. Inoltre si devono pulire costantemente i filtri e non si deve eccedere nell’utilizzo di detergenti.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago