Come si fa la marmellata di ciliegie: ricetta e consigli utili

marmellata ciliege

Se vi siete sempre domandate come si fa la marmellata di ciliegie, ma non avete mai trovato la ricetta giusta siete di fronte al post giusto.
Quella della marmellata di ciliegie è una ricetta apparentemente molto semplice da preparare, ma se volete ottenere un risultato superbo e non solo ‘dignitoso‘ è bene che prendiate qualche accorgimento in più e seguiate qualche utile consiglio contenuto in questo post.

Due sono i segreti per ottenere una marmellata di ciliegie buonissima, il primo è quello di riuscire a calibrare la giusta quantità di zucchero, il secondo è quello di utilizzare la varietà di ciliegie più adatta.

Cominciamo dal primo segreto. Sono tanti i libri di cucina che nello spiegare come si fa la marmellata di ciliegie suggeriscono di utilizzare ciliegie e zucchero in rapporto 2 a 1, vale a dire per ogni chilo di ciliegie, 1/2 chilo di zucchero. Io suggerisco di utilizzare una quantità inferiore di zucchero, vale a dire 375 grammi per ogni chilo di ciliegie. Questa è la quantità giusta perché la marmellata non si deteriori e al contempo non risulti eccessivamente dolciastra.

Veniamo al secondo segreto. Nulla vi impedisce di preparare la vostra marmellata di ciliege con la varietà che più preferite, ma sappiate che la migliore è la Vignola, più buona e succosa che trovate a partire dalla seconda metà di giugno.

Ciò premesso potete procedere nella seguente maniera: lavate e asciugate 1 kg di ciliegie, snocciolatele e tagliatele a pezzettini. L’eliminazione di tutti i noccioli ed i piccioli è un’operazione un po’ laboriosa, che richiede tempo e pazienza, ma cercate di farlo in maniera molto accurata. Aggiungete il succo e la buccia di un limone (serve ad aromatizzare la vostra marmellata e a favorirne il processo di gelificazione) e lasciate riposare il tutto per almeno 6 ore o per tutta la notte in un luogo fresco e asciutto o in frigorifero. Trascorso questo tempo eliminate le scorze del limone e cuocete le ciliegie in una pentola dal fondo alto mescolando con una spatola per 20 minuti circa. A questo punto potete procedere con l’aggiunta dello zucchero. Come vi ho già detto sono sufficienti 375 grammi per ogni chilo. Cuocete a fuoco moderato fino a quando il vostro composto non inizierà a fare le bolle e sulla spatola non vi apparirà abbastanza denso. A questo punto versate la marmellata ancora bollente nei vasetti, che avrete provveduto a sterilizzare prima, chiudete ermeticamente e capovolgete i barattoli. Quando i vasetti si saranno raffreddati, riponeteli in un luogo buio e fresco fino al momento dell’utilizzo. Vi consiglio di apporre un’etichetta sui barattoli con la data della preparazione così che li possiate consumare a distanza di non molto tempo.

Dopo i segreti qualche consiglio: la vostra marmellata risulterà più buona se verrà cotta di meno, lo zucchero, infatti, se cotto troppo tende a diventare caramello e a rovinare il sapore della frutta. Potete aggiungere un goccio di Kirsh, vale a dire il tipico liquore alla ciliegia tedesco o se siete astemie qualche goccia di estratto di aroma di mandorla che esalteranno magnificamente l’aroma delle ciliegie.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago