Come sistemare un giardino fai da te: qualche consiglio utile

giardino fai da te

Se è sempre stato il vostro sogno, ma non sapete come sistemare un giardino fai da te, potete tirare un sospiro di sollievo, siete di fronte al post giusto. Non ha molto senso, infatti, delegare ad altri la cura del proprio giardino dal momento che il giardinaggio fai da te può regalare grandi soddisfazioni.
Ciononostante non è un’attività da prendere sottogamba, in quanto sistemare un giardino fai da te richiede una certa dose di impegno e soprattutto di costanza, quindi prima di ascoltare qualsiasi tipo di consiglio dovete essere armati di passione e buona volontà. Ciò premesso, passiamo alle azioni materiali per sistemare un giardino fai da te.

Se c’è dell’erba, che in qualche modo è stata trascurata per molto tempo, la prima cosa da fare è dedicarsi al risanamento del manto erboso. In che modo? Anzitutto eliminando quella secca e malandata, (magari utilizzando un erbicida) dopo di che zappando la terra sottostante con un motozappa o – se proprio volete fare le cose per bene – con una vanga in stile vecchio contadino. Rastrellate i germogli e ogni altro vecchio residuo e procedete con la semina del nuovo ‘prato‘. Innaffiatelo di frequente, crescerà prima e una volta cresciuto tagliatelo regolarmente (una volta ogni due settimane dovrebbe essere sufficiente) così che si rinfoltisca. Ovviamente questa operazione è caldamente sconsigliata nei mesi estivi. Per la semina del prato i periodi consigliati sono la primavera o l’autunno. La presenza di un prato all’interno di un giardino conferisce allo stesso un aspetto molto gradevole.

Acquistate i semi delle piantine che più vi piacciono e disponeteli lungo delle strisce parallele tra loro, facendo attenzione che non siano troppo vicini. Innaffiate e concimate abbondantemente visto che si tratta di piantine nuove che devono crescere. Vi consiglio di adoperare dei concimi naturali, che sono i migliori. Create un impianto d’irrigazione, il migliore e anche il più semplice è quello fuori terra, quello cioè in cui l’acqua viene trasportata dai tubi flessibili, collegati dal rubinetto e distribuita direttamente alle piante con le lance. Per la cura delle piante ricordate semplicemente che vanno potate ad ogni stagione.

Potete sistemare dei sassi per circondare l’area dove andrete a sistemare le vostre piante così da creare delle piccole aiuole. I sassi sono un elemento decorativo molto importante per sistemare un giardino fai da te. Oltre a delimitare le aree delle vostre coltivazioni possono essere disposti a creare un vialetto con effetto molto coreografico.

Se disponete di molto spazio, infine, potete pensare anche a degli alberi ad alto fusto, preferibilmente già adulti, se li mettete vicini potete anche sistemare un’amaca tra di loro per i vostri momenti di relax. Dopo che avrete faticato per sistemare il vostro giardino, sarà un piacere godere della sua vista da una posizione tanto comoda…

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago