Come sostituire il latte nei dolci

[multipage]

Come sostituire il latte nei dolci? Sono moltissime le persone che a causa di un’intolleranza o della scarsa capacità di digerirlo si vedono costrette a rinunciare al latte. Ma escludere il latte dalla propria dieta implica anche il dover rinunciare a tutti i dolci che lo contemplano nella loro preparazione? In teoria sì, ma è possibile aggirare l’ostacolo trovando uno o più sostituti.

[/multipage]

[multipage]

Come si può sostituire il latte nei dolci

A cosa serve il latte nei dolci? Dipende, può servire per completare il sapore e rendere più morbido il risultato finale ma anche per ammorbidire l’impasto durante la lavorazione. Tuttavia è possibile sostituire il latte con diverse alternative, a partire dall’acqua, che si dice però alteri leggermente il gusto dei dolci. Ma anche a questo c’è un rimedio: provate ad aromatizzare l’acqua con buccia d’arancio o di limone o mezza bustina di vanillina. Complessivamente il risultato è lo stesso e la preparazione ne guadagnerà in leggerezza!

[/multipage]

[multipage]

Ricorrere a latte vegetale

Se siete intolleranti al lattosio, o se seguite una dieta vegana, potete sostituire il latte vaccino (che è quello che normalmente si utilizza) con svariati altri tipi di latte di origine vegetale anziché animale. Tra questi ci sono il latte di mandorla, quello di riso, il latte di soia e di cocco (nelle torte al cocco è perfetto). Sostituire il latte con latte di soia nei dolci è semplicissimo visto che oggigiorno qualunque negozio propone questa alternativa.

[/multipage]

[multipage]

Sostituire il latte con lo yogurt

Si può usare lo yogurt al posto del latte? Se alla base della vostra decisione non c’è un’intolleranza, ma una semplice questione di gusto, potete tranquillamente decidere di sostituire il latte con lo yogurt, purché rispettiate certe proporzioni: un bicchiere di latte equivale a circa 2 vasetti di yogurt nella preparazione dei dolci, in quanto quest’ultimo essendo molto più corposo tenderà a mortificarne la leggerezza.

[/multipage]

[multipage]

Come sostituire il latte nella crema pasticcera
Nella crema pasticcera il latte può essere rimpiazzato non solo con latte di soia ma anche con semplice acqua. Entrambe le alternative sono ottime per gli intolleranti al lattosio e il gusto, a differenza di quanto si crede, non ne risente. Se non soffrite di intolleranza, potete usare al posto del latte della panna liquida nelle stesso dosi: otterrete un risultato più morbido e corposo ma decisamente poco dietetico.

Foto di medialoog

[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago