Come stirare i tessuti difficili come la seta e la lana

stirare

Come stirare? Oggi è una delle tante cose che moltissime donne non sanno fare, è quasi un’arte e anche qui i segreti delle casalinghe doc sono preziosissimi. Se abbiamo urgenza di stirare un abito per una festa in seta oppure una sciarpa in taffetas o anche un delicato pullover di lana, ecco il panico che ci prende. ‘La bucherò?’, questo è quello che di solito veniva in mente a me prima di scoprire questi piccoli segreti sulla stiratura, provate a darci un occhio e vedrete che stirare non sarà poi così complicato. Di seguito tutto quello che c’è da sapere per usare il ferro da stiro su velluto, lana, cotone, tela, seta, taffetas e il nylon.

Innanzi tutto vi consiglio prima di iniziare degli utili suggerimenti si come stendere il bucato per evitare di stirare, ora possiamo cominciare.

I tessuti più semplici da stirare sono il cotone e la tela perchè basta stirarli semplicemente un po’ inumiditi, magari aggiungendo un po’ di amido spruzzato. Poi c’è il meraviglioso nylon che non ha proprio bisogno di essere stirato, basta appenderlo ad una gruccia e far asciugare o il velluto che assolutamente non va stirato con il ferro ma tirato con le mani mentre si sta asciugando.

Ed eccoci con i tessuti più complicati.

Il crespo di seta: deve essere lavato in acqua tiepida e stirato con ferro poco caldo, se si tratta di un crespo che si raggrinza con l’acqua, dovete attendere che si sia asciugato prima di procedere alla stiratura. Poi con ferro tiepido tirerete il tessuto nei due sensi.

Shantung e tussor: si lavano in in acqua tiepida e sapone. Passate al risciacquo con acqua e qualche cucchiaino di aceto, risciacquate più volte con acqua pulita. La stiratura andrà fatta al rovescio con il ferro tiepido a indumento asciutto.

Seta: va lavata in acqua tiepida con un sapone delicato, si deve poi asciugare lontana da fonti di calore e mai al sole. La stiratura va fatta con ferro caldo quando il tessuto è ancora leggermente umido.

Taffetas: se è di pura seta dovrete procedere come per la seta, se invece è fatto di seta mista sarebbe meglio lavarlo a secco e non stirarlo.

Lana: si lava in acqua tiepida, poi si fa asciugare tra due asciugamani appoggiata sul termosifone in inverno mentre sospesa in estate. Se non mettete gli asciugamani non fate asciugare la lana vicino a fonti di calore. Si stira con ferro non troppo caldo, interponendo un panno umido o un foglio di giornale per abiti scuri.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago