Come togliere l’odore di muffa dai libri senza rovinarli

Come togliere l’odore di muffa dai libri

Per togliere l’odore di muffa dai libri senza rovinarli possiamo seguire alcuni utili consigli e suggerimenti che ci assicureranno degli ottimi risultati! Per togliere l’odore di muffa dai libri ci occorrono i seguenti materiali: un panno, uno spazzolino da denti, un grande contenitore in plastica, un vassoio di alluminio, della carbonella di legna, dell’amido di mais, un pennello per il trucco e infine dei pezzi di cartone. Per togliere l’odore di muffa dai libri iniziamo col pulire accuratamente i libri ed eliminare l’eventuale muffa. Per questa operazione possiamo impiegare uno spazzolino da denti e un panno leggermente inumidito con dell’acqua. A questo punto, per togliere completamente l’odore di muffa dai libri, facciamoli asciugare. Se il libro è molto umido passiamo passare pagina per pagina dell’amido di mais.

Lasciamo aperto il libro per un paio di giorni e poi spennelliamo via la maizena in eccesso impiegando un pennello per il trucco o un panno asciutto. Per togliere l’odore di muffa dai libri, procediamo asciugando ulteriormente il libro. Per questa fase occorre impiegare una cassetta in plastica e foderarne il fondo con pochi centimetri di materiale assorbente (come della carbonella di legna). Prendiamo un vassoio o un contenitore ed adagiamoci sopra il o i libri con le pagine aperte. Per togliere l’odore di muffa dai libri, tagliamo dei pezzetti di cartone, pieghiamoli a forma di L ed inseriamoli nelle pagine del libro (circa ogni 20-30 pagine) in modo da mantenerlo aperto a ventaglio. Adagiamo il vassoio sullo strato assorbente (precedentemente creato) e chiudiamo ermeticamente la cassetta in plastica. Se non la cassetta non è a tenuta d’aria, possiamo renderla ermetica chiudendola con del nastro adesivo da praticare intorno al coperchio e a tutti gli eventuali fori per la ventilazioni.

In alternativa, possiamo anche inserire l’intero contenitore in un sacchetto di plastica e legarlo in modo da non far entrare l’aria all’interno. Per togliere l’odore di muffa dai libri, lasciamoli per circa 7-10 giorni nel contenitore. La carbonella di legna intanto aiuterà a far fuoriuscire l’umidità dalle pagine dei libri e quindi a togliere lo sgradevole odore di muffa. All’interno del sacchetto o della cassetta in plastica sigillata, per togliere completamente l’odore di muffa dai libri, possiamo anche inserire un batuffolo di cotone imbevuto con un paio di gocce di olio essenziale di limone o di eucalipto.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago