Categories: Animali domesticiCasa

Come trasportare il cane e il gatto in macchina

Cane e gatto

Se siete proprietari di animali domestici e li amate talmente tanto che non potreste permettervi di fare una gita oppure una vacanza senza di loro è necessario che sappiate come trasportali in auto. Tra le altre cose ci sono leggi ferree sul trasporto di animali domestici in auto, quindi vorrei aiutarvi a capirci di più sia per voi che per il benessere dei vostri amici a quattro zampe. Comincerò dicendovi che il trasporto in auto di cane e gatto è completamente differente ed anche la loro adattabilità alla macchina è del tutto diversa. Tra poco vi spiegherò come trasportare in auto cane e gatto nel modo corretto e regolamentato dalle leggi in vigore in Italia.

Il cane ed il gatto pur essendo entrambi animali domestici entrati a far parte della vita quotidiana di molte famiglie hanno caratteristiche ed esigenze molto diverse tra loro. Il cane è molto attaccato al suo padrone ed anche il gatto, però il gatto è molto più territoriale e spostarlo dalla sua casa è sempre un piccolo trauma. Per questi motivi il trasporto in auto del cane è molto più semplice anche se prevede leggi molto più ferree. In entrambi i casi gli animali domestici che vengono trasportati in auto non devono in alcun modo potersi avvicinare al guidatore per questioni di sicurezza stradale. Per il trasporto del cane in auto, avete 2 alternative: la rete divisoria e la cintura di sicurezza. Ora vi spiego meglio. Il cane, se abituato fin da piccolo a fare anche brevi tragitti in auto, non avrà alcun problema nemmeno sui viaggi lunghi perchè è con il suo padrone, ma per legge dovrete installare nella parte posteriore dell’auto una rete omologata di modo che il cane rimanga nel suo spazio, ma c’è un’alternativa soprattutto se il cane è di piccole dimensioni: la cintura di sicurezza. La cintura di sicurezza per il cane è una sorta di prolunga che permette di agganciare il suo guinzaglio, che non deve essere estensibile, all’attacco della cintura di sicurezza del sedile posteriore in modo che non possa raggiungere il guidatore. Per il vostro cane la cintura di sicurezza è sicuramente più vivibile. L’altra cosa da sapere sul cane per un trasporto lungo in auto è che dovrete fare una sosta ogni 2 ore circa per farlo scendere a fare i bisogni e sgranchirsi le zampe e dargli un pochino di acqua se la desidera, ma non dovrete farlo mangiare perchè altrimenti potrebbe rimettere. Il trasporto in auto del gatto è fisicamente più semplice ma molto traumatico per l’animale di casa. Per il gatto infatti, vi basterà acquistare un comune trasportino, che dovreste già avere per quando lo portate dal veterinario a far visite e vaccinazioni che potrete posizionare dove vorrete. Il problema è che il gatto soffre molto la macchina, quindi per far star tranquillo lui e permettervi una guida sicura, dovreste farvi consigliare dal veterinario delle gocce sedative da somministrargli prima di partire.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago