Casa

Condensa, imposta questa temperatura dei termosifoni e non sarà più un problema

Come evitare che si formi la condensa alle finestre? Semplice, ti basta solo impostare una certa temperatura e non avrai più questo problema. Scopriamo tutti i modi per non far formare la condensa alle finestre!

Condensa alle finestre – donna.nanopress.it

Il problema della condensa alle finestre è inevitabile in certi ambienti della casa e per mantenerli salubri bisogna eliminarla. Ma come fare? E soprattutto,come si forma? Con l’inverno che è alle porte il pericolo è ancora maggiore, perché è più facile che vi sia umidità e la formazione della condensa diventa più frequente. Ecco di seguito cosa fare per combattere la condensa, a cominciare dalla regolazione della temperatura, e altre soluzioni che ti aiuteranno a combatterla per non farla formare più!

Perché si forma la condensa alla finestra

La condensa alla finestra si forma a causa dello shock termico. Infatti, quando freddo e caldo vengono a contatto su una superficie compare la condensa sulla superficie più calda. In pratica, la condensa si forma quando l’umidità dell’aria viene a contatto con una superficie fredda e a causa del variare della temperatura passa dallo stato gassoso a quello liquido.

Condensa finestre – donna.nanopress.it

In questi casi, se l’acqua dalle finestre fuoriesce e va a finire sulle pareti a risentirne sarà la struttura dell’immobile, che verrà inevitabilmente danneggiata. La condensa si può formare anche quando le finestre hanno i doppi vetri, a causa magari di guarnizioni usurate o di scarsa qualità, che non assicurano una perfetta tenuta.

Non appena entra un po’ d’aria dall’esterno e va a contatto con il pannello posto all’interno si forma la condensa. La soluzione migliore sarebbe quella di far cambiare le guarnizioni, ma ecco altri metodi per evitare che si formi la condensa alle finestre.

Temperatura ideale per evitare la condensa

Una soluzione ideale per evitare che si formi la condensa alla finestra è quella di regolare la temperatura. Abbassando la temperatura all’interno della stanza il fenomeno si riduce sensibilmente e non ci sarà più condensa.

Il segreto sta nel passare dai 23 gradi ai 18 gradi, un’ottima soluzione per ridurre anche i costi energetici e risparmiare sulla bolletta. Purtroppo, spesso le case si riempiono di umidità perché non sono ben coibentate, ma sfruttando le nuove soluzioni per l’isolamento è possibile evitare che si formi e quindi evitare anche la condensa.

Condensa finestre – donna.nnaopress.it

Quando c’è umidità e si forma la muffa, bisogna toglierla e trattare la parete con della vernice idrorepellente per tenere l’acqua lontana. Inoltre, in ambienti come bagno e cucina i riscaldamenti vanno abbassati e tenuti alla temperatura massima di 15 o 17 gradi, così da non passare dal freddo al caldo evitando gli estremi.

Sfrutta la ventilazione naturale o quella meccanica

Altre soluzioni sono la ventilazione naturale e quella meccanica. Ecco come funzionano entrambe:

  • La ventilazione naturale prevede l’apertura delle finestre e l’arieggiamento della stanza per almeno 15 minuti al giorno, ma per bagno e cucina serve qualche minuto in più. Ricorda di chiudere il termostato del radiatore prima di aprire le finestre.
  • La ventilazione meccanica consiste nell’incassare alle pareti delle piccole scatole, in particolare in bagno e in cucina. Queste cassette, che servono per aspirare il vapore e farlo fuoriuscire, vanno collegate a delle bocchette di estrazione che passano per tutte le stanze e arrivano al tetto. Assicurati che le cassette non abbiano difetti e che il vapore venga evacuato alla perfezione. Controlla anche il motore della ventilazione meccanica e assicurati di eseguire una corretta manutenzione.
Condensa finestre – donna.nnaopress.it

Utilizza un deumidificatore

Un altro modo per evitare la condensa alle finestre è ricorrere alla ventilazione occasionale, ovvero ad un deumidificatore, apparecchio ideale per sanificare la casa quando vuoi e da usare per il tempo che vuoi.

Puoi programmarlo e farlo funzionare a degli orari prestabiliti, ottenendo dei risultati eccellenti. Il deumidificatore condensa il vapore acqueo, lo recupera allo stato liquido e permette di affrontare la stagione invernale senza rischi di umidità di condensa.

Come vedi, eliminare la condensa dalla finestra è possibile, e anche se richiede un certo impegno a beneficiarne sarà tutta la famiglia!

 

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago