Cremor tartaro: tutti i segreti di una bustina

cremor tartaro

Chi ama cucinare come si faceva una volta, vale a dire con prodotti del tutto naturali, conoscerà già il cremor tartaro, un agente lievitante usato prevalentemente per preparare dolci.
Il suo uso in cucina non è finalizzato solo ad ottenere le torte come le sfornava la nonna, ma anche a venire incontro ai soggetti intolleranti al lievito e ai vegetariani, che ripugnano il lievito chimico, dal momento che in esso è contenuto uno stabilizzante di provenienza animale, ma vediamo di saperne di più…

Cremor tartaro: cosa è?

cremor tartaro cos'è

Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale, che va a sostituire il classico lievito per dolci. Più specificamente è un sale acido, l’acido tartarico appunto o bitartrato di potassio, che possiede proprietà lievitanti naturali. Fino a non molto tempo fa si poteva comprare solo in farmacia, dove veniva venduto a peso, oggi lo trovate in quasi tutti i supermercati o nei negozi specializzati in prodotti dolciari.

Cremor tartaro: come si usa

Bicarbonato e cremor

Esattamente come il lievito di birra, il cremor tartaro perché eserciti la sua azione lievitante ha bisogno di essere attivato. Come? Unendolo al bicarbonato di sodio. In questa maniera il cremor tartaro libera anidride carbonica che va a formare delle bolle di gas all’interno dell’impasto dei dolci o del pane fino a gonfiarli. A differenza del lievito chimico il cremor tartaro conferisce una morbidezza estrema ai prodotti lievitati e li fa gonfiare senza appesantirli.

Cremor tartaro per sostituire il lievito

lievito

Il cremor tartaro, dunque, va a sostituire il lievito sia nella preparazione dei dolci che della pizza o del pane. Ma come facciamo a stabilire la quantità giusta di cremor tartaro, vi chiederete voi. Semplice. Basta sostituire il quantitativo di lievito previsto da una ricetta con metà cremor tartaro e metà bicarbonato di sodio. Occhio che in certe bustine in commercio è già contenuto il bicarbonato di sodio, quindi prima di procedere leggete attentamente l’etichetta.

Cremor tartaro: ricette leggere e senza retrogusto

lievitazione

Se utilizzeremo il cremor tartaro nelle nostre ricette ci renderemo conto fin dal primo assaggio che il retrogusto artificiale tipo vanillina conferito da molti lieviti chimici è del tutto assente. Il dolce o la pizza mantengono il loro sapore caratteristico, che non viene alterato in alcun modo, in più risultano più leggeri, non gonfiano e non appesantiscono lo stomaco. Il cremor tartaro, infatti, esercita un’azione benefica non solo sulle nostre preparazioni, ma anche sul nostro organismo poiché tende ad agire correttamente sui reni favorendone le funzionalità a differenza degli agenti lievitanti chimici che tendono ad inibire queste funzionalità e ad appesantire gli organi per la depurazione del nostro organismo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago