Decluttering in casa: 7 step per farlo bene

[multipage]

Decluttering in casa, una moda che si espande perché eliminare il superfluo ormai non è più solo questione di spazio ma di pulizia interiore. Clutter in inglese indica la spazzatura, da cui il termine decluttering che si riferisce di conseguenza allo svuotamento della casa (e non solo) dalle cianfrusaglie inutili. Il motivo per cui in tanti abbracciano questa pratica, che è anche filosofia, è l’idea che l’eliminazione del vecchio favorisca il benessere interiore. Perché dove non c’è spazio, il nuovo non riesce ad entrare con tutte le conseguenze che ciò comporta. Ecco allora 7 step per farlo bene. [/multipage]

[multipage]Organizzazione

Un decluttering ben fatto ha bisogno di organizzazione. Stabilisci quanto tempo dedicargli, quali stanze ripulire dalle cianfrusaglie e se vale la pena agire in più step o in una sola giornata, a seconda del tempo a disposizione e della grandezza della casa. Puoi anche pianificare un decluttering mensile, in modo da non accumulare cose inutili.[/multipage]

[multipage]Procurarsi tutto l’occorrente

Per un decluttering come si deve è importante preparare tutto l’occorrente in modo da non trovare scuse nel mentre. Fondamentali i sacchi di plastica, magari di vari colori a seconda delle cose da gettare. Dividi i vestiti vecchi da altri oggetti perché possono essere, se in buone condizioni, donati a enti di beneficienza.[/multipage]

[multipage]Eliminare tutto il superfluo

Il superfluo, una volta selezionato, non va semplicemente accantonato in qualche angolo ma del tutto eliminato. Decidi tu che farne: gettarlo nell’immondizia, donarlo a enti di beneficienza, venderlo sul web, l’importante è che esca da casa tua.[/multipage]

[multipage]Farsi aiutare

Gettare via alcune cose, magari ricordi da cui proprio non riesci a separarti, ti fa stare male? Chiedi aiuto al partner o a un’amica, ti consiglierà su come ordinare incoraggiandoti a disfarti di ciò che è davvero di troppo. Non è un’operazione semplice sebbene possa sembrarlo a prima occhiata.[/multipage]

[multipage]Evitare spese pazze

Una volta concluso il decluttering casalingo è importante non darsi alle spese pazze per rimpiazzare ciò che è stato buttato. E quando arrivano regalini, riviste per posta e cose così, sarà bene scegliere subito se è il caso di tenerli o eliminarli in modo da non incappare nuovamente nel rischio accumulo. [/multipage]

[multipage]Organizzare uno swap party

Che ne dici in alternativa di un bel swap party con le amiche per scambiarsi merce usata? Attenzione però, è inutile liberarti dei tuoi oggetti superflui per accumularne altri.[/multipage]

[multipage]Ricordarsi che buttare il vecchio fa spazio al nuovo

Non è solo una questione pratica, sebbene sia anche questo, ma mentale. Se facciamo spazio liberandoci dalle cose vecchie, attiriamo inconsciamente novità nella nostra vita. [/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago