Decoupage 3D: la tecnica di base

Decoupage 3D, la tecnica di base

La tecnica di base del decoupage 3D è una variante del decoupage tradizionale, un’antica tecnica di decorazione che si basa sull’utilizzo di immagini di carta ritagliate, da incollare e vetrificare impiegando vari tipi di vernici trasparenti. La tecnica di base del decoupage 3D è molto semplice da eseguire e ci permetterà di decorare gli oggetti più disparati. Questa tecnica, infatti, può essere eseguita su varie superfici. Per eseguire la tecnica di base del decoupage 3D occorrono i seguenti materiali: della carta da decoupage molto sottile oppure dei tovaglioli di carta (in cui utilizzeremo soltanto il velo superiore decorato), della colla per tovaglioli di carta, della vernice di finitura da decoupage, un paio di forbici, un taglierino, della pasta per modellare di tipo SOFT (bianca, soffice e di facile lavorazione), un piccolo matterello oppure un attrezzo simile per stendere la pasta, tempere ed acquerelli per dare colore, dei pennelli e infine una spatolina.

Per eseguire la tecnica di base del decoupage 3D, su un piano da lavoro iniziate a stendere un po’ di pasta da modellare conferendole uno spessore di circa 3-4 millimetri. Spargete un po’ di colla da tovagliolo sulla pasta precedentemente stesa e applicate i ritagli di tovagliolo o di carta da decoupage molto sottile che avete scelto. In questa fase, è opportuno ritagliare la carta o i tovaglioli da decoupage lasciando un po’ di bordo intorno al disegno. A questo punto, per eseguire correttamente la tecnica di base del decoupage 3D, con un pennello fate aderire bene la carta da decoupage alla pasta e ricopritela con un velo di colla lungo tutto il disegno. Lasciate asciugare il tutto per un po’ di tempo. Una volta asciugata la colla, aiutandovi con una spatolina staccate delicatamente la pasta dal piano di lavoro e modellatela con le mani o con piccoli attrezzi non appuntiti a seconda del motivo e della decorazione scelta.

Lasciate asciugare completamente il tutto per qualche ora. Dopo di che, per eseguire la tecnica di base del decoupage 3D, ritagliate con molta attenzione i contorni del disegno o del motivo prescelto utilizzando un paio di forbici e/o un taglierino. Utilizzando delle tempere o degli acquerelli date colore alla decorazione e fate asciugare per bene il tutto. In questa fase, fate particolare attenzione alla scelta e alla stesura del colore. Quando il colore sarà completamente asciutto, passate anche della vernice di finitura da decoupage e lasciatela asciugare per un po’. A questo punto, è possibile incollare i motivi e le decorazioni 3D ottenute su un qualsiasi oggetto o superficie. Per questa operazione è opportuno utilizzare della colla epossidica (ad esempio della colla Attack o simili).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago