Decoupage su metallo: tecnica e consigli

Decoupage su metallo, tecnica e consigli

Per decorare gli oggetti in metallo con il decoupage occorre conoscere la tecnica più adatta da adottare. Questa tecnica varia a seconda del tipo di decorazione che si vuole realizzare e della superficie da trattare. Prima di iniziare a decorare gli oggetti in metallo con il decoupage, quindi, è fondamentale fare un’analisi preliminare del materiale su cui si intende lavorare. Gli oggetti in metallo da decorare, infatti, possono essere realizzati in differenti materiali ad esempio in alluminio, in rame, in peltro, in zinco, in acciaio, in ferro smaltato o grezzo e in ghisa. Ad eccezione del ferro grezzo e della ghisa, queste superfici sono molto lisce e talvolta possono presentare una patina oleosa che rende difficoltoso incollarvi le immagini e i ritagli con colla a base di acqua (normalmente utilizzata per il decoupage).

Per risolvere questo inconveniente occorre sgrassare accuratamente la superficie metallica che si intende decorare con la tecnica del decoupage. Per compiere questa operazione potete utilizzare un panno imbevuto con dell’alcool oppure con della carta vetrata estremamente sottile (numero 0000) da passare sulla superficie che si intende decorare. In particolare, la carta vetrata va passata con una pressione costante e leggera facendo attenzione a non danneggiare la superficie trattata. Inoltre, prima di incollare le immagini e i ritagli prescelti per realizzare la decorazione, è opportuno trattare la superficie stendendo una di base per ferro (normalmente di colore arancione oppure grigio) o in alternativa una base di colore spray (particolarmente consigliata poiché per applicarla non si utilizza il pennello e quindi si evitano possibili striature dovute dal pennello stesso).

Dopo aver applicato la base dovrete però attendere diverse ore (circa 8-10 ore se la base è stata stesa con il pennello o 1-2 ore se avete utilizzato la base spray). In ogni caso, una volta asciutta la superficie da decorare dovrà essere leggermente carteggiata con la carta vetrata. Per colorare la superficie in metallo a cui andranno incollate le immagini e i ritagli, invece, è possibile utilizzare dei colori acrilici o dei colori sintetici o ad olio. A questo punto si può passare ad incollare i ritagli e le immagini prescelte sulla superficie in metallo utilizzando della colla vinilica diluita con dell’acqua (una parte di acqua e tre di colla vinilica). Per eliminare la colla in eccesso utilizzate semplicemente una spugnetta leggermente inumidita. Infine, una volta completata la decorazione con la tecnica del decoupage passate una mano di flatting che eliminerà anche le eventuali macchie di colla.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago