Detersivo fai da te: prodotti naturali per lavare i piatti

Detersivo-piatti-ecologico

Preparare un detersivo fai da te per lavare i piatti con i prodotti naturali è semplice e l’efficacia è garantita! Un detersivo ecologico è l’ideale per rispettare l’ambiente evitando l’utilizzo di sostanze chimiche tossiche. Inoltre si tratta di un rimedio molto economico e realizzabile in breve tempo. Può inoltre essere utilizzato sia per lavaggi a mano che per quelli in lavastoviglie.

Classica ricetta fai da te per detersivo ecologico

Gli ingredienti da utilizzare per il detersivo ecologico da utilizzare in cucina: 3 limoni con semi e buccia, 300 ml di aceto bianco, 250 gr di sale fino e 300 ml di acqua. Spremete il succo di limoni e frullate le schorzette con metà del succo. Continuate a frullare aggiungendo il sale e il restante succo. Fate nel frattempo bollire l’acqua, l’aceto e il composto di limone e sale per una ventina di minuti a fuoco basso. Lasciate raffreddare e frullate ancora, poi riempite una bottiglia con il detersivo. Se intendete utilizzarlo in lavastoviglie sono sufficienti 3 cucchiai, per lavaggi a mano ne basta uno. Fate attenzione a non mescolare il detersivo fai da te con quello classico per lavastoviglie. Se il prodotto finito dovesse risultare grossolano mescolatelo di nuovo ricorrendo eventualmente ad un frullatore. Inoltre è consigliabile alternare a un certo numero di lavaggi almeno uno con detersivo di lavastoviglie tradizionale.

Ricetta alternativa per detersivi per piatti

I metodi naturali sono utili per pulire il forno ma anche per i piatti. Ecco quindi un’altra ricetta per un detrsivo ecologico per piatti molto efficace. Per realizzarlo dovete procurarvi 1 pentola, 1 flacone con dosatore, 1 imbuto, 1 bacchetta di legno, 200 gr di sapone naturale in scaglie, 1 litro d’acqua, 10 gocce di olio essenziale di limone. Grattugiate il sapone e versatelo insieme al litro di acqua bollente in una pentola, mescolate con una bacchetta di legno e lasciate riposare per un intero giorno. Una volta trascorso il tempo necessario il sapone risulterà denso, aggiungetevi quindi dell’olio essenziale di limone e mescolatelo con una bacchetta di legno. Infine trasferite il tutto in un flacone. Se il sapone dovesse essere troppo denso basterà aggiungere un po’ d’acqua.

Recent Posts

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

2 settimane ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

5 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

5 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

5 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

5 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

5 mesi ago