Categories: CasaCucinaRicette

Dolce di Natale tedesco: lo stollen

stollen

Se durante le feste desiderate dare un tocco di internazionalità alla vostra tavola potete preparare un tipico dolce di Natale tedesco: lo stollen, una sorta di via di mezzo tra panettone e panforte dalla consistenza non propriamente soffice.
Sebbene lo stollen faccia parte della tradizione gastronomica natalizia della Germania, non esiste una ricetta unica di questo tipico dolce di Natale tedesco, ma numerose versioni. Ad ogni modo si tratta di un dolce ghiottissimo e la sua principale virtù è quella che mantiene il suo sapore fresco e inalterato anche per diverse settimane. Vediamo, dunque, di capire come prepararlo.

Gli ingredienti necessari alla preparazione di questo tipico dolce di Natale tedesco sono: farina (750 grammi), sale (un pizzico), lievito (50 grammi), latte (un bicchiere), burro (250 grammi), zucchero (150 grammi), uova (2 tuorli), frutta candita, mandorle amare (20 grammi), mandorle dolci (50 grammi), una scorza di limone, cannella, uva sultanina, qualche chicco d’uva (se riuscite a reperirlo), rum, zucchero a velo (meglio se aromatizzato alla vaniglia) e strutto (facoltativo).

Veniamo alla preparazione. Impastate la pasta e fatela lievitare. Una volta lievitata aggiungete le uova, il latte, lo zucchero e il burro sciolto (con o senza aggiunta di strutto). La consistenza della pasta risulterà abbastanza solida, pertanto vi suggerisco di impastare molto bene fino a quando la pasta non risulterà liscia e omogenea e iniziano a vedersi le bolle.

Tritate e sminuzzate la frutta candita, le mandorle e l’uva sultanina, fatele macerare in acqua tiepida e rum e impastate il tutto. Aspettate che lieviti un’altra volta e datele una forma allungata schiacciandola col matterello. Imburrate e infarinate una teglia e disponetevi il dolce.

Usate un pò d’acqua fredda e accavallate una parte della pasta in modo che il tipico dolce di Natele tedesco assuma la sua forma caratteristica. Lasciate che lo stollen si alzi all’interno della teglia, spalmatelo con burro, cuocetelo al forno con cautela ad una temperatura di 170 gradi circa, spalmatelo un’altra volta con burro e ancora caldo cospargetelo con zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia.

Come tempo di cottura, un’ora o un’ora e mezza dovrebbero risultare sufficienti. È consigliabile preparare la pasta per lo stollen la sera e lasciarla alzare durante la notte. E’ altresì importante ricordare che dopo averlo cotto nel forno lo dovete mettere in un luogo fresco e asciutto e lasciarlo riposare per 10-15 giorni, al termine dei quali potrà essere gustato in tutta la sua bontà. Come da tradizione i tedeschi preparano il loro tipico dolce di Natale il 6 dicembre e lo lasciano maturare al fresco fino al giorno di Natale. Considerato che mancano solo 4 giorni a Natale penserete di essere in ritardo. Niente affatto! Già due giorni dopo lo stollen risulta eccellente e ottimo da gustare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago