Categories: CasaCucinaRicette

Dolci di Carnevale cotti al forno: le ricette [FOTO]

[galleria id=”14689″]

I dolci di Carnevale cotti al forno rappresentano una variante light, altrettanto gustosa e deliziosa, dei tradizionali dolci fritti. Tra i dolci di Carnevale cotti al forno che potete preparare: le castagnole e i krapfen.

La ricetta delle castagnole di Carnevale cotte al forno

Castagnole

Per preparare la ricetta delle castagnole di Carnevale cotte al forno occorrono i seguenti ingredienti: 200 grammi di acqua, 200 grammi di farina, 100 grammi di olio di semi, 4 uova intere, zucchero a velo (q.b.), un pizzico di sale e un po’ di liquore alchermes. Per preparare questi dolci di Carnevale cotti al forno, in un recipiente fate bollire l’acqua, l’olio e un pizzico di sale e, quando il composto inizierà a bollire, toglietelo dal fuoco e unite la farina. Mescolate velocemente gli ingredienti e poi incorporare (sempre mescolando il tutto) anche le uova una per volta. Amalgamate bene gli ingredienti. A questo punto, versate l’impasto ottenuto a cucchiaiate su una placca da forno rivestita con della carta forno. Nel disporre il composto fate attenzione a distanziare l’impasto di alcuni centimetri. Infine, fate cuocere le castagnole di Carnevale in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Quando saranno gonfie e ben dorate estraete i dolci dal forno e, una volta raffreddati, bagnateli leggermente nell’alchermes e spolverate con lo zucchero a velo.

La ricetta dei krapfen di Carnevale cotti al forno

Dolci-di-Carnevale-cotti-al-forno-le-ricette

La ricetta dei krapfen di Carnevale cotti al forno è una variante del dolce di origine austro-tedesca meglio conosciuto in Italia con il nome di bomba. Per preparare la ricetta di questo dolce di Carnevale cotto al forno occorrono i seguenti ingredienti (per circa 18 krapfen): 550 grammi di farina, 65 grammi di burro, 100 grammi di latte, 180 grammi di patate lesse, 150 grammi di zucchero, 25 grammi di lievito di birra, due uova intere, una bustina di vanillina, due prese di sale, zucchero a velo e infine la farcitura. Per farcire i krapfen potete utilizzare della crema, della marmellata o, per i più golosi, della nutella. Per preparare i krapfen di Carnevale, fate sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme a mezzo cucchiaino di zucchero. Se, invece, utilizzate del lievito in polvere unitelo direttamente alla farina insieme a due cucchiaini di zucchero e poi mescolate il tutto. In una ciotola a parte schiacciate le patate precedentemente lessate e quindi unite la farina (con il lievito in polvere), lo zucchero, due pizzichi di sale, una bustina di vanillina, le uova intere, il latte (con l’eventuale lievito) e il burro ammorbidito. Impastate gli ingredienti a mano o con l’aiuto di un robot da cucina. Ottenuto il composto, lasciatelo lievitare per circa 2 ore in luogo tiepido coperto da un canovaccio. Stendete poi la pasta conferendole uno spessore di circa 1,5 cm e tagliate dei dischi di circa 6 cm di diametro. Farcite ogni dischetto al centro con della crema, della marmellata o della nutella, spennellatene i bordi con dell’acqua e ricoprite con un altro dischetto. A questo punto, spennellate la superficie con un po’ di latte e lasciate lievitare i dolci per circa 90 minuti. Infine, cuocete i krapfen in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Sfornate i dolci di Carnevale e spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago