Categories: CasaCucinaRicette

Dolci di Carnevale: la ricetta dei krapfen

Dolci di Carnevale, la ricetta dei krapfen

Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare i krapfen, dei dolci tipici di Carnevale di origine Austriaca. Per preparare la ricetta dei krapfen occorrono i seguenti ingredienti (dosi per 6 persone): 350 grammi di farina manitoba, 150 grammi di farina 00, 120 grammi di burro, 50 grammi di zucchero, 25 grammi di lievito di birra, 250 ml di latte, 5 grammi di sale, una bustina di vanillina, la scorza grattugiata di un limone, un cucchiaino di malto e 1 uovo intero e 4 tuorli. Una volta ottenuto l’impasto, questi dolci di Carnevale dovranno essere fritti nello strutto, in metà olio e metà strutto o in solo olio extravergine d’oliva. Inoltre, prima di friggere i krapfen possiamo farcirli con della marmellata, con della crema pasticcera o della cioccolata.

Per preparare i krapfen, in mezzo bicchiere di latte tiepido e un cucchiaino di malto o zucchero fate sciogliete completamente il lievito di birra. Dopo di che, in un pentolino a parte unite al latte rimasto lo zucchero semolato, la vanillina e le uova. Nel frattempo, setacciando le farine versatele in un mixer munito di gancio a foglia e unite la buccia grattugiata di un limone. Azionate il mixer unendo poco per volta il composto di latte e malto e poi quello di latte, zucchero e uova. Lavorate bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e unite in due volte il burro ammorbidito tagliato a pezzetti. Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico e in una ciotola coperta da un canovaccio fatelo lievitare fino a quando non avrà triplicato il suo volume (almeno 2 ore).

Dopo di che, stendete l’impasto lievitato con il matterello conferendo alla sfoglia uno spessore di circa 3 – 3,5 mm. Con l’aiuto di uno stampino (ad esempio un bicchiere o una tazza), ricavate dall’impasto dei dischi del diametro di circa 6 cm. A questo punto, ponete al centro dei dischi ottenuti un cucchiaino di ripieno a scelta (marmellata, crema o cioccolato), spennellatene leggermente il bordo con dell’albume e ricoprite con un altro discetto di impasto chiudendo bene il tutto in modo da non far fuoriuscire il ripieno. Fate riposare i krapfen per almeno 1 ora. Scaldate in un tegame lo strutto (o l’olio extravergine di oliva o entrambi) e friggete i dolci di Carnevale a fuoco moderato rigirandoli affinché si dorino su entrambi i lati. Una volta pronti, fate raffreddare i krapfen su della carta assorbente da cucina e cospargeteli con dello zucchero a velo (q.b.).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago