Categories: CasaCucinaRicette

Dolci di Carnevale senza glutine, qualche idea

dolci senza glutine

Se siete celiache o avete un celiaco in famiglia, eccovi alcune proposte per realizzare golosi dolci di Carnevale senza glutine da quelli più tradizionali, come le chiacchiere o frappe in una speciale versione per chi soffre di celiachia, a quelli che prevedono l’impiego di farina di riso o di castagne che non contengono glutine.
Prima di illustrarvi le ricette dei dolci di Carnevale senza glutine, volevo ricordavi quali sono gli alimenti naturalmente privi di glutine che potete impiegare nella preparazione di svariate golosità: farina di riso, farina di mais, farina di grano saraceno, fecola di patate, latte, yogurt e panna, burro, zucchero, strutto e ovviamente le uova.

Chiacchiere senza glutine

Cominciamo dal dolce di Carnevale più classico: le chiacchiere, ma nella versione senza glutine. Gli ingredienti che vi occorrono sono farina senza glutine (270 grammi) o in alternativa un mix di farine di riso (200 grammi), glutinoso (100 grammi), fecola di patate (170 grammi), 1 uovo, 50 grammi burro, 1 cucchiaio di zucchero, una scorza di un limone, 3 cucchiai di latte, sale, olio per friggere e una spolverata di zucchero a velo per decorare. Impastate gli ingredienti e formate una palla che lascerete riposare in frigo per almeno 1 ora. Stendete poi una sfoglia sottile, tagliatela in tante striscioline e friggetele in olio bollente. Una volta raffreddate cospargete le vostre chiacchiere senza glutine con zucchero a velo.

Castagnole senza glutine

Per preparare le vostre castagnole senza glutine gli ingredienti che vi occorrono sono 200 grammi di farina senza glutine, 40 grammi di burro, 2 uova, 50 grammi di zucchero, 1/2 bustina lievito, una scorza di limone, sale, olio per friggere e un cucchiaio di liquore dolce. Impastate tutti gli ingredienti e formate poi tante palline grandi quanto una noce, friggetele in abbondante olio di semi, non appena assumeranno un aspetto dorato prendetele con una schiumarola scolando l’olio in eccesso e passatele nello zucchero semolato.

Bomboloni senza glutine

Per preparare i bomboloni senza glutine gli ingredienti che vi occorrono sono 400 grammi di farina senza glutine, 25 grammi di lievito di birra, 100 grammi di zucchero, 2 uova, 50 grammi di burro e acqua qb. Sciogliete il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua calda, aggiungete un po’ di farina senza glutine formando una palla. Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciate lievitare per almeno 3 ore. Con gli ingredienti rimasti, ovvero la farina senza glutine, il burro, le uova, lo zucchero fate un altro impasto che unirete al primo e lascerete lievitare per almeno un’altra ora. Stendete l’impasto e tagliarlo in tante palline che dovranno lievitare ancora un’ora, dopo di che friggete in abbondante olio caldo. Potete gustare i vostri bomboloni spolverandoli semplicemente di zucchero a velo o riempiendoli con crema pasticcera, marmellata o nutella.

Frittelle di riso senza glutine

Per preparare le frittelle di riso senza glutine gli ingredienti che vi occorrono sono 300 grammi di riso, 1/2 litro d’acqua, 1/2 litro di latte, 1 pizzico sale, 30 grammi di burro, 70 grammi di zucchero a velo, 3 uova, 30 grammi di zucchero semolato, una scorza d’arancia, una bustina di vanillina e un cucchiaio di farina senza glutine. Fate cuocere il riso nell’acqua con il latte, aggiungete il sale, lo zucchero semolato, la scorza d’arancia e la bustina di vanillina. Lasciare cuocere il riso fino a farlo diventare una palla soda. Toglietelo dal fuoco e aggiungete il burro. Quando si sarà raffreddato aggiungete lo zucchero a velo e uno alla volta i 3 rossi d’uovo. Montare a neve i tre albumi e unirli al riso insieme al cucchiaio di farina. Friggete le frittelle in abbondante olio bollente e una volta cotte passate le frittelle nello zucchero semolato.

Foto di Ann@74

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago