Categories: Casa

Dolci di Natale, il panettone

Panettone

Le pietanze tipiche del Natale sono molte e tutte strettamente legate ad un territorio, abbiamo parlato del ricco menu della cucina napoletana per il cenone di Natale e come non parlare del gustosissimo panettone? Il vero panettone non è proprio quello che siamo abituati a comprare ogni Natale nei super mercati, quella è un’imitazione fatta molto bene, che può essere comprata da tutti. Oggi il vero panettone, principalmente per la cura nella sua realizzazione, è quasi un cibo pregiato, che si trova nelle migliori panetterie o pasticcerie. Nasce a Milano ma grazie alla sua bontà oggi è diffuso in tutto il mondo.

Sì, è diffuso davvero in tutto il mondo, pensate che in Argentina ad esempio, dove a dicembre fa un caldo quasi estivo, durante le feste di Natale si mangia il panettone e questo deriva dalle tradizioni esportate dagli emigranti dell’inizio del secolo scorso.

In ogni caso, qui non vi racconterò come farlo, non oserei, vista la complessità della sua realizzazione, vi racconterò qualche tradizione a lui legata.

Le leggende sono diverse, alcuni dicono che ad inventare il panettone fu una suora di nome Ughetta altri che fu un certo Tony con l’aiuto di un ragazzo innamorato. Vi racconterò la seconda, molto romantica e strettamente milanese.

Siamo nel XV secolo a Milano durante il periodo degli Sforza. C’era un ragazzo di nome Ugo perdutamente innamorato di una donna di nome Adalgisa. Ugo ogni notte usciva di nascosto per andare a visitare l’amata che lavorava con il padre Tony in un forno. La famiglia del giovane non approvava questo amore per via dell’estrazione sociale di Adalgisa, ma come capita quando ci si innamora perdutamente, nessuno poteva far cambiare idea a Ugo. Dopo un po’ di tempo, uno dei garzoni del fornaio si ammalò e Ugo decise di proporsi per sostituirlo e, per fare bella figura con il capo del forno, vendette due dei suoi migliori falchi e comprò molto burro da usare per una nuova ricetta. Il dolce che ne uscì ebbe molto successo e il fornaio decise di arricchirlo con dell’uvetta. Da quel giorno il buonissimo risultato culinario fu chiamato Pan de Tony , in seguito panettone, e questo permise alla panetteria di guadagnare un bel gruzzolo, ai due giovani di sposarsi ed alla ancora attuale tradizione del gustoso panettone di affermarsi a Milano, in Lombardia in Italia ed in tutto il mondo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago