Categories: CasaCucinaRicette

Dolci di Pasqua napoletani, le ricette

Dolci di Pasqua napoletani, le ricette

Per Pasqua potete proporre dei dolci tipici napoletani la cui preparazione è molto semplice e veloce. Tra i dolci di Pasqua napoletani che potete preparare per questa ricorrenza: la pastiera e la pizza di amarene e crema.

Pastiera napoletana: la ricetta originale

Per preparare la ricetta originale della pastiera napoletana occorrono i seguenti ingredienti: 300 grammi di farina, 150 grammi di sugna, tre uova e 150 grammi di zucchero. Per preparare il ripieno, invece, occorrono: 200 grammi di grano cotto, 4 dl di latte, un cucchiaino di sugna, una bustina di vanillina, 350 grammi di ricotta fresca di pecora, 300 grammi di zucchero, 5 uova, 80 grammi di acqua di fiori, due limoni, dello zucchero a velo (q.b.) e 150 grammi di cedro, zucca e arancia candita. Per preparare la pastiera napoletane fate cuocere, a fuoco basso, il grano con il latte, la sugna, la vaniglia e lo zucchero, fino a quando il grano apparirà sfatto. Passate la ricotta al setaccio e mescolatela a 300 grammi di zucchero. Aggiungete anche 5 tuorli e tre bianchi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata di 2 limoni, l’acqua di fiori e i canditi tagliati finemente. Preparate la pasta frolla secondo le istruzioni della relativa ricetta e fatela riposare per un’ora. Appena il grano si sarà raffreddato (meglio se preparato il giorno precedente) unitelo alla ricotta e mescolate il tutto. Stendete una parte della pasta frolla su un foglio di carta oleata, capovolgetela insieme alla carta oleata e foderate una teglia da forno rotonda unta di sugna distaccando delicatamente la pasta dalla carta. Riempite la teglia con il ripieno senza mai superare il limite di 5 centimetri dall’orlo della stessa e con la rimanente pasta frolla formate delle strisce che disporrete direttamente sul ripieno in modo da formare una sorta di griglia a croce. Mettete in forno, a media temperatura, per circa 90-120 minuti, fino a quando la pastiera sarà ben dorata. Fate raffreddare questo tipico dolce di Pasqua e poi cospargetelo con dello zucchero a velo.

Pizza di crema e amarene, la ricetta

Per ottenere la pizza di amarene occorre preparare la pasta sfoglia e la crema pasticcera seguendo le relative ricette. Ungete una teglia da forno rotonda e foderatela con la pasta frolla. Stendete sulla sfoglia uno strato di crema pasticciera, uno di confettura di amarene e ancora un altro di crema. Ricoprite con un disco di pasta frolla e infornate, a media temperatura, per circa 40 minuti. Sfornate la torta e, quando si sarà raffreddata, cospargetela di zucchero a velo.

Foto di lux2night

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago