Giardini italiani da visitare: una guida ai più belli [FOTO]

[galleria id=”19995″]

Giardini italiani da visitare, una guida ai più belli, quelli che non puoi assolutamente perdere. Da Nord a Sud il Belpaese è costellato di perle verdi affascinanti e misteriose, a partire dagli straordinari labirinti. Poeti e pittori di ogni epoca e di ogni paese ne hanno decantato le lodi, alcuni di essi sono stati realizzati da personalità grandiose, altri curati da artisti e giardinieri, vi hanno passeggiato re e regine, principi e principesse, artisti e letterati. E’ proprio il caso di riscoprirli e lasciarsi trasportare dai profumi che, nel periodo primaverile più che mai, sono inebrianti.

Partiamo dalla magica Firenze e dal suo giardino Bardini, all’interno del quale oltre agli orticelli si intravedono felci, glicini, azalee, agrumi e molti altri fiori e frutti profumati e gustosi. Sempre in Toscana, alle spalle di Palazzo Pitti, è sito il Giardino di Boboli, la cui atmosfera retrò attira turisti di tutto il mondo. D’altro genere il giardino dell’Orticoltura di Firenze, caratterizzato dalla presenza di splendidi percorsi botanici e strutture liberty. E come dimenticare il Giardino delle Rose di Viale Poggi, tripudio di profumi e romanticismo. Il luogo ideale per una passeggiata mano nella mano o una vacanza di coppia.

Molto più a sud, in quel di Catania, si distingue l’Orto Botanico, non è un orto verticale ma classico con una flora di una bellezza indescrivibile, tipicamente mediterranea. Attraggono l’attenzione specialmente le palme e la collezione di succulente. Roma è un vero tripudio di giardini affascinanti ed è difficile orientarsi quando la scelta è vasta ma, dovendolo fare, merita senz’altro attenzione un giardino forse sottovalutato come quello della Landriana, recente, tuttavia straordinario. Piante medicinali, rose, ulivi attraggono lo sguardo del visitatore e lo inebriano con profumi e aromi intensi.

Gli appassionati di roseti non possono mancare una visita al Museo della Rosa antica di Montagnana di Serramazzoni, Mo, 43 ettari di colline modenesi che si sono tramutate in un Museo naturale con 3.6000 esemplari di rose. Imperdibili anche i Giardini Hanbury, al confine con la Francia, in cui si coltivano erbe e piante di valore farmacologico e naturalistico. e i labirinti? Uno dei più noti e magici è senz’altro quello custodito nel Castello San Pelagio di Padova, il Minotauro, ove si cela un vero animale mitologico in pietra. Ma in realtà il Castello custodisce un altro labirinto, quello degli specchi, dedicato a D’Annunzio.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

1 giorno ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

1 settimana ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago