Giardini sospesi: i più belli d’Italia da Milano a Napoli [FOTO]

[galleria id=”18711″]

Giardini sospesi, i più belli d’Italia da Milano a Napoli. Piante verdi che si rincorrono sulle facciate di palazzi, che rivestono colonne o intere pareti, sono le oasi verticali o giardini pensili metropolitani di nuova concezione. Eco-sostenibili, accattivanti dal punto di vista estetico, efficienti sotto il profilo energetico visto che garantiscono perfetto isolamento termico contribuendo nel contempo a migliorare la qualità dell’aria in circolo. In Italia ne abbiamo numerosi esempi, dal celebre Bosco Verticale di Stefano Boeri, premiato con l’International Highrise Award del museo di Architettura di Francoforte, al giardino verticale di Rozzano, il più grande del mondo. E molti altri ancora, concepiti e realizzati nella prospettiva, da alcuni definita azzardata, di un mondo più green.

Bosco Verticale di Stefano Boeri

Giardino-verticale-Milano

Premiato con l’International Highrise Award del museo di Architettura di Francoforte, il bosco verticale di Milano, nella zona di Porta Nuova, è un progetto architettonico innovativo con 80 alberi e 19mila essenze vegetali che abbelliscono, rendendoli efficienti, tutti i balconi del palazzo. Nonostante il progetto sperimentale avesse suscitato non poche polemiche, nel corso del tempo la metà degli appartamenti è stata venduta e sono una decina le famiglie che ci vivono stabilmente. Il progetto del grattacielo appartiene al Boeri Studio, definito dal presidente della giuria che l’ha premiato, Christoph Ingenhoven, un’idea radicale e coraggiosa: “Il Bosco Verticale è espressione del bisogno umano di contatto con la natura. E’ un’idea radicale e coraggiosa per le città del fututo e rappresenta sicuramente un modello per lo sviluppo di aree ad alta densità di popolazione in altri paesi europei”.

Il giardino verticale di Rozzano

Rozzano-Giardino

Nel centro commerciale Fiordaliso di Rozzano, Milano, nasce il giardino verticale più grande d’Italia, un’oasi verde che riveste interamente la superficie della palazzina per circa 8 metri di altezza. Le piante dai colori sgargianti favoriscono il bilanciamento termico, diminuiscono il consumo energetico, trattengono le polveri sottili e assorbono CO2. Ulteriore vantaggio la riduzione dell’inquinamento acustico. 11mila cassette metalliche con circa 200 specie vegetali, 44mila piante e un cuore di muschio cileno, il cosiddetto sfagno.

Giardino verticale di Firenze

giardino-firenze

Nella città di Firenze è stato progettato un giardino verticale eco-sostenibile per rivisitare un vecchio muro rovinato dall’umidità, sito a ridosso del complesso de Le Murate. Il giardino sarà intervallato da piastre metalliche, un progetto all’avanguardia utile per riqualificare una zona altrimenti destinata all’abbandono.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago