Giardino fiorito in autunno: consigli per la preparazione e manutenzione

Giardino in autunno

Preparare un giardino fiorito per l’autunno potrebbe sembrare per qualcuno una proposta assurda, visto che in molte zone d’Italia è ancora possibile andare al mare, con la colonnina di mercurio che supera i 25 gradi. Comunque, questo è l’ultimo colpo di coda dell’estate, che dalla settimana prossima dovrebbe lasciare spazio all’autunno delle foglie gialle e rosse e dei pomeriggi malinconici. Meglio quindi essere preparate per evitare che il giardino, il quale ha goduto di una splendida e lunga fioritura, perda tutti i suoi colori e tutta la sua vivacità. Ecco alcuni suggerimenti.

Intanto non rimuovete tutte le foglie che cadono a terra, perché uno strato di rami o di foglie è utile per proteggere le radici e per favorire la crescita di insetti che a loro volta sono una preda per gli uccelli. Insomma, si anima anche il tutto il giardino.

Non usate sostanze chimiche se volete eliminare gli insetti, ma bastano degli spicchi d’aglio posti alla base delle piante per tenerli lontani. Una buccia vuota di pompelmo è invece un ottimo rimedio contro il proliferare delle lumache, che tipicamente si fanno vive dopo le piogge autunnali.

Per preparare e mantenere un giardino fiorito in autunno servono piuttosto degli accorgimenti naturali, uno dei quali è evitare che l’acqua ristagni, perché specialmente con il freddo un simile evento provoca la morte delle piante. Inoltre, sapevate che le piante in terra piena sono meno predisposte al congelamento rispetto a quelle in vaso? Bene, ora agite di conseguenza!

Il giardino in autunno è anche utile per l’approvvigionamento di risorse, perché le foglie morte (ma non dure) si possono conservare in sacchi di plastica nera bucati per essere trasformati nell’arco di sei mesi in fertilizzante naturale.

Siccome il giardino non è l’unico spazio adibito alla presenza di fiori, anche la decorazione del terrazzo o del balcone merita la sua attenzione durante l’inverno: cosa mettere quindi per non spogliarlo dei suoi colori estivi?
I fiori ideali sono le viole, caratterizzate da tonalità accese e variegate e inoltre particolarmente resistenti al freddo. La loro combinazione con l’edera a foglia piccola arricchisce l’aspetto decorativo o, detto in parole povere, riempie il terrazzo (o balcone).

Altri fiori adatti a spegnere il grigiore autunnale sono gli aster, colorati e resistenti alle basse temperature, ma non tollerano grandi quantità di acqua. Inoltre non dimenticate le bacche, o meglio gli arbusti da bacca di colore viola metallico, vivaci e delicati.

Per finire, il vostro giardino in autunno può divenire la culla per lo sbocciare dei fiori primaverili: potete infatti iniziare a piantare i bulbi dei bucaneve, che fioriscono precocemente, oppure quelli dei narcisi e dei tulipani.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago