I giardini acquatici per interni [FOTO]

[galleria id=”16193″]

I giardini acquatici per interni risalgono all’antichità e sono particolarmente diffusi in Estremo Oriente, dove hanno una funzione sia estetica che pratica. Da noi stanno sempre più prendendo piede per decorare ed abbellire loft e appartamenti moderni. Si è soliti credere che i giardini acquatici siano adatti esclusivamente ad ampi spazi, in realtà è possibile realizzarli anche in ambienti di medie dimensioni, per impreziosire ad esempio zone inutilizzate. Il loro aspetto minimale ben si adatta allo stile contemporaneo e contribuisce a creare un’atmosfera rilassante perfetta in qualsiasi contesto ambientale.

Curiosità sui giardini acquatici

giardino-acquatico-zen

L’acqua, simbolo per eccellenza di vita, può trasformarsi in un elemento decorativo molto scenografico. Rifacendoci ai giardini zen giapponesi, è possibile utilizzarla per creare dei piccoli angoli acquatici all’interno della nostra casa. Questo tipo di giardini tipici della cultura giapponese, sempre più amati anche da noi, contribuiscono non solo ad arricchire gli interni dal punto di vista estetico ma anche a trasmettere un effetto rilassante all’ambiente. Gli elementi naturali e simbolici che vengono impiegati per la loro realizzazione, come ad esempio i fiori di loto, sono perfetti per creare un’atmosfera di benessere, che agisce inconsciamente sul nostro stato d’animo.

Come realizzare un giardino acquatico in casa propria

giardino-d'ispirazione-zen

I giardini acquatici per interni vengono realizzati anche in Occidente seguendo gli schemi di progettazione tradizionali. L’elemento che li contraddistingue è ovviamente l’acqua, che può essere ferma o corrente. E’ importante prestare attenzione anche al corso dell’acqua, affinchè si generino molteplici effetti sonori: l’acqua che cade sui sassi avrà una tonalità diversa da quella che si insinua dolcemente tra le piante… Altri elementi fondamentali sono le piante, le canne, le palme e le pietre, che simboleggiano il costante divenire della vita. L’architettura moderna è solita proporre i giardini acquatici per abbellire spazi inutilizzati della casa, come ad esempio i sottoscala, ma sono perfetti anche per riqualificare corridoi banali o spazi attigui a pareti disadorne. L’acqua può scorrere eventualmente al di sotto di uno schermo di vetro trasparente. Chi non può permettersi il relativamente costoso giardino acquatico, troverà nei Bonseki, giardini zen in miniatura, una valida alternativa per portare in casa un mini-angolo relax dal sapore esotico!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago