In questo post desidero spiegarvi come effettuare il lavaggio a secco in casa. Il lavaggio a secco, infatti, è un particolare processo, effettuato esclusivamente in lavanderia, che serve ad eliminare lo sporco su alcuni tessuti particolari come quello dei divani o dei tappeti attraverso l’impiego di solventi organici.
Ebbene, la prima cosa da imparare sul lavaggio a secco in casa è quali indumenti trattare in questa maniera e quali no.
Un aiuto prezioso viene dall’etichetta, sulla quale in genere viene indicato sia il tipo di lavaggio che il tipo di asciugatura richiesta per ogni capo. Ma a prescindere dall’etichetta il lavaggio a secco è sempre indicato per un certo tipo di capi, questi sono: gli abiti su misura, che se lavati in acqua perderebbero la loro forma; il jersey di lana, quei tessuti con decorazioni particolari e in generale tutti i capi che presentano una composizione mista, vale a dire sono realizzati con più tessuti.
Ciò detto, possiamo stabilire quando impiegare il lavaggio a secco leggendo l’etichetta sul capo da trattare. Il lavaggio a secco ha come simbolo un cerchio al cui interno solitamente viene iscritta una lettera che indica quale solvente è più adatto al lavaggio di un determinato tessuto.
Un’etichetta che recasse come simbolo per esempio quello di una A iscritta dentro un cerchio indicherebbe il fatto che il capo è lavabile con tutti i solventi normalmente usati nel lavaggio a secco.
Se invece c’è una P dentro al cerchio, il capo può essere lavato usando percloroetilene con i normali procedimenti senza impiego di trielina. Se la P è sottolineata da un tratto orizzontale vuol dire che il capo può essere lavato sì usando percloroetilene con i normali procedimenti senza impiego di trielina, ma limitando l’aggiunta di acqua e la temperatura di asciugatura.
Una F iscritta nel cerchio indica che il lavaggio a secco va eseguito con idrocarburi. Se la F è sottolineata da un tratto orizzontale il lavaggio a secco va eseguito sì con idrocarburi, ma limitando l’aggiunta di acqua e la temperatura di asciugatura.
Infine, un cerchio barrato da una croce indica che il capo non sopporta il lavaggio a secco.
Il lavaggio a secco normalmente fatto in lavanderia, impiegando solventi industriali come il percloroetilene o tetracloroetene, inquina l’ambiente e risulta particolarmente nocivo per l’uomo. Con il lavaggio a secco in casa, invece, noi possiamo adoperare prodotti ecologici come il biossido di carbonio, vale a dire l’anidride carbonica naturale. Non tutti ne sono a conoscenza, ma l’anidride carbonica è commercializzata e disponibile in forma liquida. Il lavaggio a secco combinando l’anidride carbonica liquida con un sistema di detergenti detti surfactanti (vale a dire i tensioattivi), in grado di aumentare la capacità di pulitura dell’anidride carbonica stessa, consente efficacemente la rimozione dello sporco.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…