Categories: CasaDesignEvergreen

Le 10 donne più importanti nel mondo dell’architettura e del design

Quali sono le 10 donne più importanti nel mondo dell’architettura e del design? Si tratta di un settore che ha visto emergere nel corso del tempo molte donne dal gusto raffinato e più o meno eccentrico, pioniere dello stile che hanno rivoluzionato, ognuna a suo modo, il mondo del design e dell’architettura. Ne abbiamo selezionate 10 tra le più conosciute e geniali, designer famose del calibro di Cini Boeri e Odile Decq, Charlotte Perriand e Denise Scott Brown.

Patricia Urquiola

Architetto e designer spagnola, Patricia Urquiola dopo gli studi al Politecnico di Madrid e di Milano, ha iniziato a collaborare con grandi nomi del design sfornando via via progetti ambiziosi come il museo del Gioiello di Vicenza, l’Hotel Mandarin Oriental di Barcellona, l’Hotel Das Stue a Berlino.

Gae Aulenti

Ecco un vero genio dell’architettura: Gae Aulenti. Laureata anche lei al Politecnico di Milano, grazie alla collaborazione con Olivetti, apprende le basi del suo mestiere e del suo stile inconfondibile, caratterizzato dal recupero di luoghi storici in chiave moderna. Una donna che ha rappresentato a livello internazionale il talento femminile italiano nel campo dell’architettura; a lei è stata dedicata piazza Gae Aulenti a Milano, considerata tra le piazze più belle del mondo. Anche come designer ha realizzato pezzi unici, basti ricordare i vasi per Venini, i mobili Locus Solus, la poltrona a dondolo Sgarsul.

Zaha Hadid

L’approccio di Zaha Hadid, un’altra delle donne architetto famose nel mondo, è improntato all’estetica del piacere, passando dalla matematica alla scultura, e tramutando le cose in nuove opportunità spaziali. Le sue costruzioni si caratterizzano per il largo impiego di strutture curve, forme dinamiche, leggere, ottenute anche grazie all’utilizzo di materiali nuovi come l’acciaio, la plastica, il vetro. Tra i progetti più grandiosi da lei realizzati si ricordano la stazione dei pompieri Vitra, il Forum di Tokyo, il MAXXI di Roma.

Denise Scott Brown

Nata aLakofski, Denise Scott Brown ha studiato architettura presso la University of the Witwatersrand di Johannesburg e poi presso la Architectural Association School of Architecture di Londra, continuando gli studi con master e specializzazioni anche dopo il trasferimento a Filadelfia col marito. E’ uno degli architetti più famosi del mondo, nota, non solo per i suoi progetti all’avanguardia, ma anche per il celebre libro “Imparare da Las Vegas”, in cui indagava le modalità di sviluppo delle città contemporanee.

Odile Decq

L’impronta dark di Odile Decq è inconfondibile, non a caso viene soprannominata la rockstar dell’architettura. Conosciuta per i suoi progetti ad alto tasso di sperimentazione, Odile ha realizzato progetti grandiosi e innovativi come la Banque Populaire de l’Ouest di Rennes, il porto di Osaka, alcuni edifici dell’Università di Nantes, il Centro Operativo Autostradale di Nanterre.

Kazuyo Sejima

La giapponese Kazuyo Sejima ha contribuito all’architettura nipponica sviluppando uno stile improntato su linee pulite, superfici lucide, finestre molto ampie per permettere alla luce naturale di filtrare negli ambienti, edifici funzionali e pratici. E’ stata la seconda donna a ricevere il Pritzker nel 2010 ed è anche diventata, nello stesso anno, insegnante nell’Università d’arte giapponese più celebre, la Tama Art University.

Dorothy Draper

[didascalia fornitore=”Dorothy Draper & Co”]Photo Courtesy of the Collection of Dorothy Draper & Co. and the Carleton Varney Design Group[/didascalia]

Dorothy Draper è stata la prima donna ad aver creato un’azienda di interior design negli Stati Uniti, rivoluzionando da testa a piedi il concetto di design grazie a uno spirito all’avanguardia. Inventò il Barocco Moderno, uno stile che si adattava particolarmente all’architettura moderna.

Charlotte Perriand

Architetto e designer francese, Charlotte Perriand è oggi considerata una delle fondatrici del design contemporaneo. Ha lavorato e collaborato a lungo con Le Corbusier e anche con altri grandi nomi: dal pittore Fernand Léger a Jean Prouvé fino a Lucio Costa. Realizzò sia mobili che allestimenti e interni di strutture famose.

Cini Boeri


Milanese di nascita, Cini Boeri è stata allieva e collaboratrice di Gio Ponti, finché non decise di mettersi in proprio nel 1963. La sua architettura si è sempre contraddistinta per il primato della funzionalità, che, nei suoi lavori, acquista un’importanza assoluta, anche al di sopra dell’estetica. Nel corso della sua carriera, ha vinto parecchi premi fra cui il premio Compasso d’Oro per il divano Strips.

Lina Bo Bardi


Lina Bo Bardi è una delle architetto italiane più famose del Novecento. Laureatasi a Roma e poi trasferitasi a Milano, diventa ben presto vicedirettore di Domus e fondatrice dei Quaderni di Domus e di A-Cultura della Vita. Dopo aver fondato il Movimento Studi Architettura, si trasferisce in Brasile col marito, fondando la rivista Habitat e costruendo la Casa de Vidro, in cui ora c’è la sede della sua fondazione.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago