Categories: CasaCucinaRicette

Liquore al caffè fatto in casa: la ricetta

liquore al caffe

Se amate il caffè e l’alcool non vi dispiace, oggi voglio proporvi la ricetta del liquore al caffè fatto in casa, ottimo da servire come digestivo, superbo da assaporare con una golosa spruzzatina di panna, utile nella preparazione di dolci come tiramisù o pan di spagna.
Tutto quello che vi occorre per preparare un buon liquore al caffè fatto in casa è: un litro di caffè, un litro di alcool a 90°, 800 grammi di zucchero, 400ml di acqua e la scorza di un limone. Avete tutto? Allora procediamo con la preparazione.

Per ottenere un litro di caffè dovete fare almeno 3 caffettiere da 6 al quale aggiungerete poi un po’ d’acqua, tenendo conto che ogni moka da 6 contiene all’incirca 300 grammi di caffè. Se al posto della moka, utilizzate la macchinetta (scelta consigliabile) 20 caffè dovrebbero essere sufficienti.

Ciò premesso fate sciogliere lo zucchero in un pentolino, nel quale avrete precedentemente versato l’acqua insieme alla scorza di limone e portate tutto a ebollizione. La scorza di limone ha la semplice funzione di aromatizzare il liquore, pertanto potete sostituirla con la cannella, la vaniglia o una scorza di arancia, a seconda dei vostri gusti. Dopo che lo avrete tolto dal fuoco aggiungete il caffè (meglio se ristretto) e portare ad ebollizione un’altra volta. Da quando inizia a bollire, poi, lasciate sul fuoco per una ventina di minuti circa.
Otterrete in questa maniera una sorta di sciroppo al caffè.

Lasciate raffreddare e aggiungete l’alcool, togliete la buccia del limone e iniziate a mescolare con cura fino a quando il composto non vi apparirà liscio e omogeneo. A questo punto potete procedere col filtraggio dello stesso con un colino e versarlo in una bottiglia o contenitore di vetro. Riponete la bottiglia in un luogo buio e lasciatelo riposare per almeno 3 settimane prima di berlo. Più lo lasciate, migliore risulterà il suo gusto.

Se volete che il vostro liquore al caffè fatto in casa assuma una consistenza più cremosa, l’acqua andrà sostituita con il latte. Per quanto riguarda le dosi, tenete conto che per ogni moka (300 grammi di caffè) è necessario 1 litro di latte.

Infine, 2 piccoli suggerimenti: per ottenere un caffè più ristretto, quando rifate il caffè usate al posto dell’acqua il caffè precedentemente preparato. Per aumentare la gradazione alcolica del vostro liquore al caffè fatto in casa, (di solito l’alcool che si trova in commercio è a 90 gradi) aggiungete una quantità maggiore di alcool puro alla ricetta. In questo caso aspettate almeno un mesetto prima di consumarlo..

Foto di di.wineanddine

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago