Materasso ecologico per dormire sonni tranquilli

materasso ecologico

Come scegliere il materasso? Anzitutto dovete stabilire se preferite un materasso duro o morbido. La scelta dipende da voi, ma duro o morbido che sia vi consiglio di optare per un materasso ecologico, che non emana sostanze nocive e/o allergizzanti e quindi è sicuro per la salute.
Scegliere un materasso ecologico, oltre che per noi stessi è importante anche per l’ambiente, dal momento che le sostanze interamente biodegradabili di cui è composto ne rendono facile lo smaltimento. Non esiste un unico genere di materasso ecologico, pertanto nella scelta potete sbizzarrirvi. Vediamo, insieme, cosa offre il mercato in questo campo.

1. Un ottimo materasso ecologico è quello in lattice e cocco. Si tratta di un materasso costituito da 2 strati di lattice naturale e 2 strati di fibra di cocco anch’esse naturali al 100%, racchiusi in una maglina di cotone con cerniera. Il lattice consente una costante traspirazione corporea. La fibra di cocco, invece, ha la funzione di far circolare l’aria anche quando è compressa dal corpo. Questo tipo di materasso ecologico è lavabile con acqua corrente ed anche sterilizzabile.

2. Un altro tipo di materasso ecologico è il futon giapponese costituito da diversi strati di fibre in cotone grezzo, rivestiti da una fodera in puro cotone non trattato. L’assenza di parti metalliche garantisce un riposo senza interferenze elettromagnetiche. Questo tipo di materasso si utilizza su una base rigida, il tatami, composto da intrecci in paglia di riso o bambù.

3. Esiste il materasso ecologico realizzato in heliocel, vale a dire in poliuretano espanso, atossico, indeformabile e leggero. E’ realizzato con un’imbottitura in fibra poliestere anallergica.

4. C’è poi il materasso ecologico costituito da una lastra di schiuma di lattice 100% di origine naturale, ideale per chi cerca prestazioni ergonomiche di alta qualità: da un lato il lattice ne garantisce l’indeformabilità, dall’altro le diverse densità di cui è costituito agiscono nei punti di maggiore o minore pressione del nostro corpo. E’ rivestito da un polimero biodegradabile a base di mais e amidi vegetali.

5. Un altro tipo di materasso ecologico è quello con schiumatura ad acqua, una splendida alternativa ai tradizionali materassi a molle. Qual è il vantaggio? La schiumatura ad acqua garantisce una ottima accoglienza della colonna vertebrale al contrario delle molle più rigide. Ideale per chi non sopporta il letto duro!

Quasi tutti i materassi ecologici prevedono la portata differenziata, vale a dire l’adeguamento del materasso stesso al peso corporeo per poter meglio accogliere il nostro corpo e far rilassare la muscolatura in modo completo e profondo.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago