Categories: CasaCucinaRicette

Minestre e zuppe invernali: le ricette

Minestre e zuppe invernali, le ricette

Ecco alcune ricette per preparare delle ottime minestre e zuppe invernali. In questo periodo, infatti, non c’è niente di meglio che preparare delle gustose minestre e zuppe invernali da servire in tavola belle calde.

La ricetta della minestra di carciofi

Per preparare questa minestra invernale occorrono i seguenti ingredienti: 1,5 ml di brodo, 4 carciofi, una cipolla, 20 grammi di mandorle affettate, il succo di mezzo limone, un porro, uno spicchio d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, 2 cucchiai di olio d’oliva e del sale (q.b.). Per preparare la ricetta della minestra di carciofi, pulite i carciofi eliminando le foglie esterne, la parte con le spine, il gambo e la parte più esterna della base. Tagliate i carciofi a metà e con un coltellino eliminate anche la barba centrale. Dopo di che, tagliate ancora i carciofi a spicchi sottili e metteteli a bagno in acqua e succo di limone. Pulite anche il porro e la cipolla tagliandoli sottili. A questo punto, con un filo d’olio fate soffriggere l’aglio sbucciato, la cipolla tritata e il porro. Dopo di che, aggiungete anche i carciofi e fateli rosolare per circa 2-3 minuti. Versate il brodo e portate il tutto ad ebollizione continuando la cottura a fuoco medio per circa 30 minuti. Intanto, tostate leggermente le mandorle in forno già caldo a 180°. Infine, prima di servire questa minestra invernale, cospargetela con del prezzemolo e dei filetti di mandorla tostati.

La ricetta della zuppa di farro e legumi

Per preparare la ricetta della zuppa di farro e di legumi occorrono i seguenti ingredienti (dosi per 4 persone): 200 grammi di farro, 200 grammi di fagioli borlotti secchi, 200 grammi di ceci secchi, 100 grammi di pancetta, 100 grammi di pecorino, una carota, una cipolla, una costa di sedano, un po’ di prezzemolo, due spicchi d’aglio, qualche foglie di salvia (2-3), 4 fatte di pane tostato, 3 cucchiai di salsa di pomodoro e 3 di olio extravergine d’oliva e sale e pepe (q.b.). Per preparare queste ricca zuppa invernale, mettete a bagno per una notte i legumi e il farro in due contenitori separati. A questo punto, sciacquate i legumi e il farro con acqua tiepida e preparate un soffritto con l’olio, la cipolla, la carota, l’aglio, il sedano, le erbe e la pancetta tritati. Al soffritto aggiungete anche la salsa e poi salate e pepate a piacere. Dopo di che, versate nella pentola con il soffritto 1,5 l d’acqua tiepida e quando inizia a bollire unite i ceci facendo cuocere il tutto per circa 60 minuti. Unite anche i fagioli e il farro e continuate la cottura per circa 40-50 minuti. Infine, impiattate la zuppa invernale con del pecorino grattugiato, del prezzemolo tritato e delle fette di pane tostato tagliato.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago