Orti urbani: i più belli [FOTO]

[galleria id=”18765″]

Orti urbani, una moda che sembrava destinata al declino quando, anni fa, i primi volonterosi coltivatori cittadini iniziarono a sperimentarne le potenzialità produttive. A dispetto dei malpensanti, e di chi, a dire il vero molti, li considerava un hobby da pensionati, questi appezzamenti di terreno sono letteralmente esplosi, invadendo l’intero territorio nazionale, e non solo. Oramai li troviamo ovunque, accanto a palazzine dismesse, vicino agli ipermercati, poco distanti dai condomini a schiera, rigorosamente in suolo cittadino.

Orti urbani a Milano

Gli-orti-di-via-Chiodi

Basti pensare che quella che era stata etichettata come una moda da pensionato nostalgico della campagna, è diventata un fenomeno su larga scala. Solo in Italia, dal 2011 al 2013, le superfici coltivate a ridosso delle città sono addirittura triplicate. Complici i tempi di crisi, l’orto urbano è ormai più che un semplice sfizio, una vera esigenza. Senza contare la filosofia green che lo anima, che negli ultimi anni ha fatto presa su una parte consistente della popolazione. Altro che volontari o volenterosi, i contadini urbani sono oltre 5 milioni. Ma quali gli esempi più belli del nostro territorio? Milano non poteva sfuggire alla classifica, a partire da un appezzamento che in realtà non è nemmeno comunale, ma privato. Sono gli “angoli di Terra” di Via Chiodi, quartiere Barona, progetto concepito dall’ architetto milanese Claudio Cristofani. Un complesso di 180 orti urbani affittati alle famiglie, frequentati, a quanto pare, soprattutto da uomini tra i 45 e i 55 anni. Ma anche da pensionati, casalinghe, operai, commercianti, imprenditori e chi più ne ha più ne metta. E pensare che nella sola Milano gli orti urbani comunali sono circa 800. Da Cristofani il canone è un po’ più alto ma la lista d’attesa decisamente inferiore.

Orti urbani a Padova

orti-urbani-padova

Gli orti urbani di Padova, oltre 500, non assolvono solo a scopi pratici, funzionano piuttosto come aggregatori sociali. E così sono stati concepiti laddove la solitudine è una problematica particolarmente attuale. Senza contare l’importanza dal punto di vista ecologico perché mangiare ortaggi a impatto zero fa bene alla salute ma anche all’ambiente.

GUARDA I GIARDINI VERTICALI PER BALCONI

Orti urbani a Ostuni

orti-urbani-ostuni

Gli orti urbani di Ostuni sono tra gli esempi più riusciti, esteticamente parlando, di riqualificazione del territorio. Orti di origini antiche, addirittura millenari, recuperati abilmente dal Comune, in collaborazione con i cittadini, al fine di renderli utili sotto molteplici fronti. Spicca in particolare la funzione turistica, promossa tramite una filiera diretta con i ristoranti locali, che propongono i prodotti coltivati negli orti urbani. Insomma, un perfetto esempio di valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici, nonché di riqualificazione di un’area probabilmente destinata al degrado.

GUARDA I GIARDINI SOSPESI PIU’ BELLI D’ITALIA

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago