Pane raffermo, idee per riutilizzarlo

pane raffermo

Quante volte ci è capitato di dover gettare il pane perchè ormai raffermo? E’ bene sapere che proprio il pane è uno degli alimenti più semplici ed utili da riutilizzare specialmente quando ormai è diventato duro. Nei periodi di crisi, di guerra o anche durante la Grande Depressione Americana, centinaia di donne hanno inventato ricette e scritto libri sui molteplici modi per evitare di sprecare il cibo. La Cucina Italiana possiede tantissime ricette ‘povere’ che si basano proprio su questo. Vediamo qualche idea per riutilizzarlo ed alcune ricette davvero succulente che senza il pane duro non possono assolutamente realizzarsi.

Il pane è gustoso appena uscito dal forno, morbido, fragrante, profumato perfetto per accompagnare cibi di vario tipo, ma dopo un paio di giorni la sua bontà non è più la stessa, o meglio non si utilizzerà più nello stesso modo, ecco alcune soluzioni per non buttarlo.

Pangrattato con pane raffermo
Tagliare a pezzetti il pane secco (qualsiasi tipo di pane va bene) mettere tutto in una ciotola e sminuzzare con un mixer. Il pangrattato può essere anche conservato per qualche settimana e può essere usato per ricette impanate tipo: cotoletta alla milanese, filetti di merluzzo impanati, pollo impanato al Parmigiano, pollo impanato alle erbe e allo yogurt, ma anche per preparare dei piatti gratinati come: capellini gratinati al prosciutto, clafoutis gratinato con invidia e canterelli, olive all’ascolana, arancini di riso, verdure ripiene, pesce gratinato al forno e così via. Oltre ad evitare sprechi risparmierete anche molto infatti le buste di pan grattato al super mercato sono anche abbastanza care.

Crostini con pane raffermo
Tagliare il pane raffermo a dadini poi mettilo in una padella con un po’ di olio e sale appena rosolato potete toglierlo dal fuoco. I crostini sono buoni da mangiare soli o anche immersi in una gustosa zuppa di legumi.

Bruschette con pane raffermo
Tagliare il pane a fette, metterlo nel forno, appena vedete che le fette di pane saranno ben dorate toglietele. Strofinate sul pane un po’ d’aglio, aggiungete una goccia d’olio, pomodorini e basilico o origano a seconda del gusto.

Polpette con resti di pane
Il pane secco rende l’impasto per le polpette molto più saporito, basta immergerlo in un po’ di latte caldo per 5 minuti e poi amalgamare con le mani, proseguite seguendo al vostra ricetta per le polpette.

Ripieni con pane raffermo
Si possono realizzare anche ripieni molto morbidi. Basta tagliare il pane a pezzetti e immergerlo in un po’ di latte tiepido. Aggiungere uova e altri ingredienti a scelta: carne, pesce o fegato tritati, cipolle sminuzzate, aglio tritato, prezzemolo, erbette e mescolare bene il tutto. Con questo ripieno, si possono farcire volatili o verdure.

Pappa al pomodoro con pane raffermo
Gli ingredienti sono: 2 foglioline di basilico, 1 porro, 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva, 400 grammi di pomodori pelati, 1litro di brodo, sale e pepe. Con il porro fate un soffritto e poi aggiungete il pomodoro, poi versare il brodo caldo, aggiungere sale e pepe e il basilico tritato. Quando il sugo sarà cotto, immergervi il pane a fette o a tocchetti e lasciare cuocere per 10 minuti. Una volta ultimata la cottura, lasciare riposare per almeno venti minuti, mescolare bene tutto con una frusta e servire a tavola con un filo d’olio crudo e un po’ di pepe.

Torta di Pane con pane raffermo
Ingredienti: un uovo, un po’ di latte, due cucchiai di zucchero e frutta a piacere. Disporre il pane spezzettato in una terrina, scaldare il latte e versarlo sul pane, mescolare, aggiungere l’uovo e i due cucchiai di zucchero, poi aggiungere la frutta tagliata in piccoli pezzi. Amalgamare tutto con un cucchiaio di legno e versare il composto in una teglia. Infine infornare a temperatura medio-alta per circa 30 minuti. Servire a temperatura ambiente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago