Categories: CasaCucinaRicette

Panettone di Natale fatto in casa: la ricetta originale

Panettone di Natale fatto in casa, la ricetta originale

Ecco la ricetta originale del panettone di Natale fatto in casa. Il panettone è un tipico dolce natalizio nato a Milano normalmente farcito con uvetta passa e frutta candita. A seconda dei gusti è possibile farcire il panettone con la sola uvetta passa quindi senza l’aggiunta di frutta candita. Per preparare la ricetta del panettone di Natale fatto in casa occorrono tre diverse fasi. Per facilitare il procedimento suddivideremo gli ingredienti occorrenti per ogni fase di preparazione. Per la prima fase occorrono i seguenti ingredienti: 100 grammi di farina, 10 grammi di lievito di birra, un cucchiaino di malto (oppure dello zucchero) e 60 ml di latte intero fresco. In questa fase, per preparare il panettone di Natele fatto in casa, mettete in ammollo l’uvetta passa, sciogliete il lievito e il malto (oppure lo zucchero) nel latte tiepido e quindi incorporate la farina.

Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che dovrà essere messo a lievitare (a 30° per circa 60 minuti) in una ciotola coperta con della pellicola trasparente fino al raddoppiamento del suo volume. Per la seconda fase, invece, occorrono: 180 grammi di farina, 2 grammi di lievito di birra, 2 uova intere, 60 grammi di zucchero e 60 grammi di burro morbido. Unite al primo impasto lievitato le uova, il lievito di birra sbriciolato e la farina e lavorate il composto con le mani. Successivamente aggiungete anche lo zucchero e il burro a temperatura ambiente. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e non appiccicoso. L’impasto ottenuto dovrà essere poi inserito in una ciotola coperta con della pellicola trasparente lasciandolo lievitare (a 30° per almeno due ore) fino al raddoppiamento del suo volume. A questo punto si passa alla terza fase di preparazione. Occorrono: 220 grammi di farina, 2 uova intere e 3 tuorli, 5 grammi di sale, 100 grammi di zucchero, del limone biologico, 100 grammi di burro morbido a temperatura ambiente, la scorza grattugiata di un’arancia candita a cubetti, 40 grammi di cedro candito a cubetti e 120 grammi di uva passa. Unite all’impasto lievitato (ottenuto nella seconda fase) 2 uova intere e 3 tuorli e 220 grammi di farina e impastate bene il tutto per circa 10-15 minuti.

Aggiungete lo zucchero e il sale e continuate ad impastare. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungete in due volte il burro, la frutta candita, la scorza del limone e l’uva passa (precedentemente ammollata e strizzata). Lasciate lievitare l’impasto ottenuto (a 30° per almeno 2 ore) in una ciotola coperta con della pellicola trasparente fino al raddoppiamento del suo volume. Imburrate e rivestite uno stampo da panettone (di 18 cm di diametro e alto circa 10 cm) con della carta forno. Quando il volume dell’impasto sarà raddoppiato, estraetelo dalla ciotola, impastatelo di nuovo su di un piano poco infarinato, dategli una forma sferica e versatelo nello stampo da panettone. Lasciatelo lievitare fino a quando l’impasto non arriverà a filo dello stampo. A questo punto, posizionate l’impasto in un luogo areato per 10-15 minuti, incidete a croce la superficie e posizionate al centro della croce un cubetto di burro. Infornate il panettone a 200° per circa 10-15 minuti, abbassate a 190°-180° e lasciate cuocere il tutto. In totale la cottura dovrà esse di circa 60 minuti facendo attenzione a non far bruciare la superficie del panettone. Inoltre, all’interno del forno (sotto al panettone) su di una teglia deve essere posta una ciotola con dell’acqua.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago