[galleria id=”18465″]
Pantone 2015, il nuovo colore è il Marsala, una nuance a metà tra il bordeaux e il marrone, un colore caldo e accogliente, definito dal celebre Pantone Colore Institute, “ricco e carismatico”. L’anima sofisticata del marsala è indiscutibile, si tratta infatti di una tonalità che trasmette da subito una sensazione di calma, pace, sicurezza, profondità. E sono proprie queste qualità ad averlo reso protagonista del 2015. Ma come sfruttarlo nell’arredamento di casa?
Marsala, colore Pantone 2015
Se avete amato il Radiant Orchid, colore Pantone 2014 per la casa, o se in linea con le tendenze degli ultimi anni, vi siete innamorate dell’arredamento total white di ispirazione nordica, probabilmente il marsala, a prima occhiata, non vi convincerà per nulla. E’ una tonalità che difficilmente conquista a colpo d’occhio, un colore di cui ci si innamora col passare del tempo, apprezzandone man mano le qualità intrinseche, proprio come succede con il buon vino, da cui prende il nome. Certamente, non si tratta di una tonalità stimolante, piuttosto ha un animo pacato, che trasmette un senso di stabilità, sicurezza, come suggerito dallo stesso direttore esecutivo dell’azienda leader nelle classificazioni cromatiche, Leatrice Eiseman. Insomma, una tinta che si adatta a contesti contemporanei, purché inserita con i dovuti accorgimenti.
Mobili e complementi d’arredo color marsala
Il modo migliore per inserire in un contesto moderno il colore Pantone 2015 è a piccoli tocchi, con accessori e complementi in tinta come un tappeto, una coperta, una tenda o un semplice vaso. I più audaci potranno osare con un mobile, dal divano del salotto alla cassettiera in camera da letto, da un banale armadio a un mobiletto qualunque, che potrà essere rinnovato con una vernice color marsala ricorrendo al fai da te. Insomma, tocchi più o meno decisi che contribuiranno a rendere l’atmosfera domestica accogliente e calda, proprio come “il naturale colore robusto e terroso del vino.”
Parete color marsala
Se il marsala vi ha invece conquistato, perché non osare con un’intera parete in tinta? In salotto o in camera da letto, ma perché no, anche in corridoio, contribuirà a conferire un tocco di calore avvolgente alla casa. Meglio non appesantirlo troppo con accessori e mobili dello stesso colore, si tratta pur sempre di una sfumatura piuttosto chiusa, l’effetto finale potrebbe risultare stancante. Abbinatelo con il verde muschio, il bronzo e l’arancione o per un effetto più fresco, con il panna e il rosa chiaro.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…