Parete in cartongesso fai da te per separare gli ambienti

parete cartongesso

Se avete una camera grande e volete realizzare un ripostiglio o magari una cabina armadio la soluzione potrebbe venire da una parete in cartongesso, utile a separare gli ambienti, ricavandone di fatto, uno nuovo. In questo post vi spiegheremo come costruire una parete in cartongesso fai da te.

Realizzare una parete in cartongesso ha un costo contenuto dal momento che i prezzi di questo materiale non sono proibitivi e i lavori così realizzati durano nel tempo. Il cartongesso ha un ottimo potere termoisolante e acustico, ma ricordate che le strutture in cartongesso non si prestano a ricevere chiodi, tasselli e altro materiale simile.

Tutto quello che vi occorre per costruire la vostra parete in cartongesso è: travi in legno per la struttura portante (cornice del telaio, montanti verticali, traverse orizzontali); chiodi da carpentiere, materiale isolante (lana di legno, lana di vetro); pannelli di cartongesso; tasselli ad espansione; viti autofilettanti; una sega, taglierina per il taglio dei pannelli di cartongesso; livella; filo a piombo; cazzuola; frattazzo; secchio da muratore; carta vetrata e stucco e pittura per rifinire la parete.

Per il numero dei pannelli basta dividere la superficie della parete per la superficie del singolo pannello e moltiplicarlo per 2 (i due lati della struttura portante) e aumentarli del 10% circa per l’inevitabile sfrido.

Se volete velocizzare il lavoro potete acquistare profili metallici ad hoc per le strutture portanti delle pareti in cartongesso. Si tratta di due binari ad U, sezione 6-8cm, da fissare rispettivamente al soffitto e al pavimento, in cui alloggiare i montanti verticali sui quali fissare i pannelli.

I profilati si possono acquistare presso un negozio di materiali edili o un centro commerciale del tipo Leroy Merlin o Ikea, che fornirà anche la minuteria per l’assemblaggio.

Tracciate le linee guida sul pavimento e al soffitto, si fissano le guide a U, quindi, a distanza di 60-80 cm si fissano i montanti verticali. Basta alloggiarli nelle guide e fissarli ai binari al soffitto ed al pavimento.

Assemblato lo scheletro, si fissano i pannelli.

Fissati i pannelli di cartongesso su di un lato, si passa al secondo dopo aver sistemato nell’intercapedine il previsto materiale isolante. Per il vano della porta, in quanto compatibile, vale quanto detto per la struttura in legno.

La parete di cartongesso è pronta per essere dipinta, dopo essere state trattata con un isolante, o essere rivestita dalle mattonelle.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago