Categories: CasaCucinaRicette

Pasta alla boscaiola, la ricetta

pasta-alla-boscaiola

Specialità tipica del nord Italia, la pasta alla boscaiola è a tutti gli effetti un’eccellenza della tradizione culinaria nostrana. Gustosa tutto l’anno ma ideale da preparare soprattutto in autunno, stagione in cui è possibile reperire con più facilità i funghi principale ingrediente di questo piatto. I funghi, anche detti miceti, sono organismi vegetali molto nutrienti, pieni di vitamine, beta-carotene e sali minerali. Con le loro proteine, inoltre, possono mantenere alto il livello di anticorpi, necessari per il rafforzamento immunitario. La pasta alla boscaiola è un piatto prelibato, ricco di proprietà nutritive, e facile da preparare.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

gr. 350 di pasta
3 cucchiai di olio
2 melanzane
4 pomodori
200 gr. di funghi
1 spicchio di aglio
sale qb
basilico qb
4 cucchiaini di parmigiano
pepe qb

PREPARAZIONE

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante quantità di acqua. Aggiungere il sale solo quando inizierà a bollire. Pulite i funghi champignon facendo attenzione di togliere bene la terra, soprattutto nella parte terminale. Lavate e tagliate le melanzane a dadini e affettate i funghi. In un tegame, mettete dell’olio e uno spicchio di aglio. Una volta che l’aglio sarà rosolato, aggiungete le melanzane e i funghi, cuocete per 15/20 minuti. In seguito aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e lasciate cuocere. Nel frattempo, quando l’acqua bolle, buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, conditela con il sugo, qualche foglia di basilico e, se desiderate, parmigiano e pepe. Mantecate e servite.

Ci sono ovviamente più ricette per preparare la pasta alla boscaiola questa che vi consigliamo noi è senza dubbio più leggera, adatta a tutti coloro che non amano i piatti molti conditi.

Guarda il video della ricetta della pasta alla boscaiola

IL NUTRIZIONISTA CONSIGLIA

Le melanzane sono una verdura molto ricca di acqua – addirittura per il 92% -, con un basso contenuto di sodio e un alto contenuto di fibra: questo le rende una verdura molto utile a chi soffre di ritenzione idrica. Attenzione però, perché le melanzane, per la loro composizione, tendono ad assorbire facilmente i grassi quindi una cottura alla griglia è da preferire per evitare di trasformare una verdura poco calorica in una molto calorica.

Il pomodoro ha dei pregi nutrizionali che non sono rappresentati dai classici nutrienti, grassi, proteine e zuccheri, ma da altri nutrienti, chiamati carotenoidi, in particolare uno – il licopene – che ha una funzione molto importante nel prevenire le malattie cardiovascolari e tumorali e che non si perde nella cottura, pertanto è presente anche nella salsa di pomodoro.

Realizzato con la collaborazione di www.melarossa.it

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago